• Home
  • |
  • |
  • Strategie
  • |
  • Conergy differenzia la propria offerta per soddisfare i clienti

Conergy differenzia la propria offerta per soddisfare i clienti

Aprile 16, 2014
Daniele Preda

Conergy punta a diventare un referente a 360° per la realizzazione di impianti fotovoltaici domestici e industriali. Per farlo, nel corso degli ultimi mesi ha ampliato notevolmente la gamma di prodotti e servizi offerti ai propri clienti.

Conergy punta a diventare un referente a 360° per la realizzazione di impianti fotovoltaici domestici e industriali. Per farlo, nel corso degli ultimi mesi ha ampliato notevolmente la gamma di prodotti e servizi offerti ai propri clienti.

L’azienda, dunque, supera il canonico ruolo di produttore e sviluppatore di soluzioni fotovoltaiche e integra sistemi per il solare termodinamico, per la cogenerazione e offre pacchetti diversificati per il finanziamento degli impianti.
Come specificato da Conergy stessa, i moduli fotovoltaici e le produzioni di PowerPlus, EcoPro, PM Black Frame e PH mantengono un ruolo di primaria importanza tra gli asset aziendali. Si tratta di un comparto nel quale la società intende eccellere, per qualità, prestazioni e durata nel tempo.
Ai noti dispositivi fotovoltaici, si affianca l’offerta dedicata agli inverter e quelle relative ai sistemi di montaggio e delle soluzioni per la casa.

Nel primo caso, per gli inverter, Conergy si affida a numerose partnership per offrire soluzioni tecnologicamente avanzate a ogni livello di prestazione e di investimento. Nell’ampio listino trovano posto microinverter, inverter di stringa monofase e trifase, centralizzati, cabine e le soluzioni di accumulo.

Per quanto riguarda il fissaggio degli impianti fotovoltaici, l’azienda propone numerose piattaforme per ancorare i pannelli a tetti di ogni foggia: a falda, con lamiera grecata, per tetti piani e per i campi liberi.

Nel comparto riguardante i sistemi di monitoraggio sono inclusi tutti quei sistemi necessari per verificare il corretto funzionamento dell’impianto, per l’utilizzo ottimale dell’energia e per massimizzare l’autoconsumo.
A questi si affiancano sistemi a pompe di calore per acqua ed aria e sistemi di ventilazione con recupero di calore. Parliamo di impianti che contribuiscono a sfruttare al meglio l’infrastruttura fotovoltaica esistente, grazie all’aumento dell’autoconsumo.
Tra le offerte più recentemente integrate nel listino Conergy, l’innovativo microcogeneratore AsjaGen, che permette di produrre energia elettrica e termica in modo più efficiente, nello stesso luogo in cui viene consumata. Questa soluzione è assimilabile a una caldaia sia nell’aspetto sia nell’ingombro, è composta da un motore a combustione interna, accoppiato ad un alternatore per la produzione dell’energia elettrica.
Non ultimo, grazie all’accordo con un operatore tra i mayor player del mercato dell’energia, Conergy ha recentemente aggiunto un nuovo servizio e sarà in grado di stipulare contratti di fornitura di energia elettrica con i propri clienti.

Related Posts

Partnership strategica per BESS da 180 MWh in Lituania

Partnership strategica per BESS da 180 MWh in Lituania

BayWa r.e. vende in Spagna due progetti fotovoltaici

BayWa r.e. vende in Spagna due progetti fotovoltaici

Blue Moon Solar: finanziamento da 260 milioni di dollari

Blue Moon Solar: finanziamento da 260 milioni di dollari

METLEN, impianto fotovoltaico da 12 MW completato in Puglia

METLEN, impianto fotovoltaico da 12 MW completato in Puglia

ENGIE amplia la capacità di accumulo in Italia a 250 MW

ENGIE amplia la capacità di accumulo in Italia a 250 MW

Batterie al sodio: un’alternativa credibile al litio?

Batterie al sodio: un’alternativa credibile al litio?