• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • Bloomberg, il futuro del fotovoltaico senza incentivi

Bloomberg, il futuro del fotovoltaico senza incentivi

Aprile 23, 2014
Cristiano Sala

Gli analisti di Bloomberg osservano l’andamento del mercato fotovoltaico e tracciano gli scenari futuri del comparto. Le previsioni indicano una crescita del 24% nel 2014, rispetto al 2013, con installazioni globali a quota 45 GWp (rispetto ai 37 GWp dello scorso anno).

Gli analisti di Bloomberg osservano l’andamento del mercato fotovoltaico e tracciano gli scenari futuri del comparto. Le previsioni indicano una crescita del 24% nel 2014, rispetto al 2013, con installazioni globali a quota 45 GWp (rispetto ai 37 GWp dello scorso anno).

A fronte delle continue installazioni, anche il prezzo degli impianti stessi è previsto in calo, con quote del -30% nel 2017. Quello che si evidenzia da questi dati è che, a seguito di un periodo che ha visto una forte diffusione della tecnologia fotovoltaica, grazie soprattutto agli incentivi statali, il mercato sembra ora essere avviato verso una maturità industriale.

In uno scenario di consolidamento, le aziende produttrici dovranno valicare ancora un periodo di incertezza e difficoltà, alla ricerca di un equilibrio economico-finanziario.
Di fatto, se da un lato i prossimi anni saranno contraddistinti da una minore volatilità, dall’altro le società che hanno sviluppato il proprio business nel campo fotovoltaico dovranno sapersi muovere in modo adeguato per rilanciare gli investimenti produttivi messi in campo negli ultimi anni.
Per l’immediato futuro si prospettano dunque minori margini e maggiori volumi, una filosofia che diventerà il fulcro delle logiche di sviluppo per almeno i prossimi tre anni.
In un mercato attivo e vivace, il costante aumento delle bollette renderà sostenibili i nuovi sistemi in grid parity per le utenze domestiche, i privati e le PMI, soggetti che troveranno convenienza nell’autoconsumo e nell’efficientamento energetico per abbattere le bollette.
In questo contesto i sistemi per l’energy storage giocheranno un ruolo fondamentale e, secondo la società di ricerca, nel futuro prossimo si avvantaggeranno di prezzi più contenuti e saranno più largamente impiegati su tutti i livelli.

Related Posts

Accumulo, GoodWe riconosciuta Tier 1 da S&P Global 2025

Accumulo, GoodWe riconosciuta Tier 1 da S&P Global 2025

Enfinity Global per un accumulo da 486 MW in Italia

Enfinity Global per un accumulo da 486 MW in Italia

Accumulo sonnen punta su qualità, durata e rendimento record

Accumulo sonnen punta su qualità, durata e rendimento record

Otovo: una guida sugli incentivi per l’impianto fotovoltaico

Otovo: una guida sugli incentivi per l’impianto fotovoltaico

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Accumulo Greenvolt: il primo BESS a lunga durata in Italia

Accumulo Greenvolt: il primo BESS a lunga durata in Italia