• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • Intersolar Europe 2014, il segno del cambiamento

Intersolar Europe 2014, il segno del cambiamento

Giugno 10, 2014
Daniele Preda

Intersolar Europe è la fiera più grande per quanto riguarda il mondo dell’industria solare e l’indotto relativo. L’edizione 2014 si è appena conclusa è ha visto la partecipazione di nomi importanti e nuove realtà del mondo del fotovoltaico, delle tecnologie di produzione, dei sistemi di stoccaggio dell’energia e delle piattaforme solari termiche.

Intersolar Europe è la fiera più grande per quanto riguarda il mondo dell’industria solare e l’indotto relativo. L’edizione 2014 si è appena conclusa è ha visto la partecipazione di nomi importanti e nuove realtà del mondo del fotovoltaico, delle tecnologie di produzione, dei sistemi di stoccaggio dell’energia e delle piattaforme solari termiche.

Parliamo di un evento di rilievo, che ha attirato migliaia di persone, dagli addetti ai lavori, ai cittadini che desiderano saperne di più.

Come abbiamo potuto constatare durante i giorni della fiera, Intersolar si è confermato come una piattaforma di primaria importanza sia per i produttori, ma anche per i fornitori, i distributori i partner e tutto l’indotto che include il settore dell’energia solare.

 

Intersolar Europe 2014, il segno del cambiamentoDi rientro dalla kermesse tedesca, la prima considerazione sugli eventi ai quali abbiamo assistito riguarda il mercato e la contrazione, inevitabile, causata dalla crisi economica in atto. Il comparto fotovoltaico europeo sta ancora attraversando un momento di mutazione, passando da una fase di forti investimenti e speculazione, per raggiungere una maggiore stabilità e maturità.

Più in generale, le aziende che operano nel settore sono diminuite e anche le grandi realtà industriali riscontrano sensibili difficoltà per continuare ad essere presenti sul mercato. I costruttori di pannelli e inverter, che possono vantare un’ampia offerta per i differenti segmenti produttivi e un portfolio robusto, stanno rimodulando la propria offerta, puntando su nuovi schemi di produzione e utilizzo dell’energia.

 

Intersolar Europe 2014, il segno del cambiamentoIn questo senso, una grande parte dell’area espositiva è stata adibita per illustrare e accogliere i visitatori interessati ai temi dell’accumulo, dell’autoconsumo e della gestione intelligente della casa, tematiche particolarmente “calde”.

La vera sfida, soprattutto per chi produce inverter, riguarda l’integrazione con le piattaforme per l’energy storage e l’aggregazione diretta di batterie e accumulatori all’interno degli apparati di conversione elettrica.
Di fatto, le aziende che intendono incrementare la propria visibilità e il fatturato dovranno saper proporre pacchetti per l’efficientamento e la produzione autonoma di energia.

Intersolar Europe 2014, il segno del cambiamentoQuello che si è potuto osservare in fiera è che il principio di generazione distribuita si sta lentamente diffondendo. Si passa perciò da un limitato numero di utenti con impianti di media potenza, a numerose installazioni più piccole e dislocate in differenti aree geografiche. Il mercato domestico e dei piccoli impianti appare in buona salute. Diversamente, il comparto delle strutture estese e dei parchi solari risulta molto rallentato e vincolato alle sole installazioni destinate alle utility.

Related Posts

Enfinity Global: finanziamento da 316 milioni per il solare

Enfinity Global: finanziamento da 316 milioni per il solare

Caro energia: le famiglie affrontano bollette incerte

Caro energia: le famiglie affrontano bollette incerte

ITALIA SOLARE spinge per la transizione energetica

ITALIA SOLARE spinge per la transizione energetica

It’s All Energy & Utility, soluzioni innovative per il settore

It’s All Energy & Utility, soluzioni innovative per il settore

Huawei espande tecnologia di accumulo per l’industria

Huawei espande tecnologia di accumulo per l’industria

Enphase: le batterie IQ Battery 10C con componenti USA

Enphase: le batterie IQ Battery 10C con componenti USA