• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Il fotovoltaico, integrazione ed efficienza

Il fotovoltaico, integrazione ed efficienza

Agosto 22, 2014
Daniele Preda

Il fotovoltaico, integrazione ed efficienzaI sistemi di illuminazione a LED portano di per sé un notevole vantaggio in termini di efficienza energetica e risparmio. Di fatto, i costi dell’energia consumata da una lampada a incandescenza sono diverse volte maggiori rispetto al costo di acquisto della lampadina e, grazie anche alle normative entrate in vigore da qualche anno, il passaggio verso sistemi di illuminazione a basso consumo è pienamente in atto. I LED per illuminazione sono più compatti delle lampade CFL e consumano ancora meno energia. Questa tecnologia ormai si è evoluta moltissimo dalle prime versioni basate su semplici giunzioni a semiconduttore incapsulate in plastica. Oggi i LED per l’illuminazione sono realizzati su supporti ceramici e offrono potenze piuttosto elevate, con una notevole efficienza in termini di luminosità.

I vantaggi economici ottenibili dall’impiego di lampadine a basso consumo sono interessanti, anche se ovviamente non possono considerarsi determinanti, dato che i consumi maggiori di energia elettrica in una casa sono legati a elettrodomestici come lavatrici, scaldabagni, climatizzatori, o anche asciugacapelli o ferri da stiro.
Sebbene i dati dipendano da numerosi aspetti, come per esempio il tipo di abitazione oppure il numero di lampadine utilizzato, alcuni calcoli a livello europeo (non proprio recentissimi) indicano il circa il 15% il risparmio sulla bolletta legato all’impiego di lampadine a basso consumo.
Un altro elemento di risparmio deriva dalla maggiore vita utile delle lampadine CFL e LED, e questo fattore va preso in considerazione in fase di scelta in quanto contribuisce ad abbassare i costi.
Come hanno dimostrato numerosi studi e casi pratici, l’integrazione tra fotovoltaico e sistemi di illuminazione a LED, analogamente a una attenta progettazione degli edifici, produce benefici positivi, soprattutto per quanto riguarda il consumo energetico. La sostituzione di sezioni architettoniche con elementi ad alto grado di trasparenza e l’installazione di corpi illuminanti a LED, opportunamente muniti di sensori di luminosità e di presenza consentono un effettivo risparmio di energia elettrica che può superare il 50% e una netta riduzione dei tempi di ritorno economico.

Related Posts

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

PLC System e Huawei insieme per i sistemi di accumulo

PLC System e Huawei insieme per i sistemi di accumulo

Trinasolar per un progetto fotovoltaico con accumulo in UK

Trinasolar per un progetto fotovoltaico con accumulo in UK

KEY 2025: punto di riferimento per le energie rinnovabili

KEY 2025: punto di riferimento per le energie rinnovabili

Otovo: il 2025 segnerà il boom del fotovoltaico con accumulo

Otovo: il 2025 segnerà il boom del fotovoltaico con accumulo

Rinnovabili, intervista a Mattia Milanesi di Sorgenia

Rinnovabili, intervista a Mattia Milanesi di Sorgenia