• Home
  • |
  • |
  • Agevolazioni
  • |
  • Spalma-incentivi, si è concluso il periodo di scelta per i proprietari

Spalma-incentivi, si è concluso il periodo di scelta per i proprietari

Dicembre 9, 2014
Daniele Preda

Il termine ultimo per la scelta delle opzioni, così come previsto dallo spalma-incentivi, è scaduto il 30 novembre.

Il termine ultimo per la scelta delle opzioni, così come previsto dallo spalma-incentivi, è scaduto il 30 novembre.

I proprietari e i gestori degli impianti fotovoltaici della potenza interessata devono perciò aver comunicato la propria scelta in modo tempestivo, per definire le modalità di applicazione e diluizione degli incentivi, come prescritto dalla controversa e discussa legge.

Di fatto, i titolari di impianti di potenza superiore a 200 kW hanno dovuto comunicare al GSE una delle tre opzioni messe a disposizione. Il provvedimento concedeva in prima istanza, una scelta per estendere da 20 a 24 anni il periodo di incentivazione, rimodulando il valore unitario dell’incentivo in base alla durata del periodo residuo. Diversamente era possibile continuare a beneficiare degli incentivi per un periodo di 20 anni, ma con una riduzione in un primo periodo ed un corrispondente aumento in un secondo tempo, sulla base di percentuali fissate dal MiSE. La terza opportunità prevedeva la continuazione degli incentivi erogati su base ventennale, con una riduzione in base alla percentuale fissata dal decreto, cioè passando dal 5 al 6% per gli impianti da 200 a 500 kW e dal 9 all’8% per quelli con potenza superiore ai 900 kW.

I ricorsi alla norma sono tuttora in atto, in alcuni casi coordinati dalle associazioni di categoria che, in precedenza, avevano richiesto un rinvio della scadenza, per concedere più tempo ai proprietari di impianti. Richiesta che, come sappiamo, non è stata accettata dal Governo.

Ad oggi, sono più di mille le aziende che stanno presentando ricorso al Tar del Lazio, fondando le proprie richieste sull’incostituzionalità della norma, come analizzato mesi fa dal Presidente Emerito della Corte Costituzionale Prof. Valerio Onida.

 

Related Posts

Accumulo residenziale: quando lo storage diventa strategico

Accumulo residenziale: quando lo storage diventa strategico

ITALIA SOLARE: tutelare rete elettrica e impianti meritevoli

ITALIA SOLARE: tutelare rete elettrica e impianti meritevoli

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

Basta Scambio sul Posto, serve l’autoconsumo con l’accumulo

Basta Scambio sul Posto, serve l’autoconsumo con l’accumulo

PNRR e CER: per SENEC un’occasione mancata per l’accumulo

PNRR e CER: per SENEC un’occasione mancata per l’accumulo

Crediti Superbonus: SENEC li accetta anche nel 2025

Crediti Superbonus: SENEC li accetta anche nel 2025