Eindhoven, si studiano i vantaggi dei solventi applicati alle celle polimeriche

Febbraio 12, 2015
Daniele Preda

I ricercatori della Eindhoven University of Technology hanno sviluppato una nuova piattaforma per celle solari polimeriche tre volte più efficienti, rispetto agli attuali standard.

I ricercatori della Eindhoven University of Technology hanno sviluppato una nuova piattaforma per celle solari polimeriche tre volte più efficienti, rispetto agli attuali standard.

Si tratta di un importante passo avanti per quanto riguarda la competitività di questa tecnologia in rapporto ai convenzionali sistemi basati sul polisilicio.
Per incrementare l’efficienza di questo tipo di celle, gli studiosi hanno scelto di integrare una speciale polvere nel processo produttivo. Di fatto, l’aggiunta di co-solventi permette ai polimeri di solidificarsi più velocemente, migliorandone le caratteristiche strutturali.

Ciò riduce la formazione di anomalie sulla superficie e garantisce una maggiore capacità di ricezione dei raggi solari. Lo studio ha permesso di analizzare il variare dell’efficienza in funzione dei solventi adottati e consente, in prospettiva, di avviare un percorso verso la commercializzazione di celle polimeriche efficienti e a basso costo.

 

Related Posts

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

Nuove tecnologie per la produzione efficiente di batterie

Nuove tecnologie per la produzione efficiente di batterie

Sostenibilità e lusso: un’alleanza strategica per il futuro

Sostenibilità e lusso: un’alleanza strategica per il futuro

Celle tandem in silicio perovskite pronte alla scalabilità

Celle tandem in silicio perovskite pronte alla scalabilità

Nuovi wafer InP su GaAs: prestazioni elevate e costi ridotti

Nuovi wafer InP su GaAs: prestazioni elevate e costi ridotti

Comau accelera innovazione e produzione di batterie avanzate

Comau accelera innovazione e produzione di batterie avanzate