• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • GTM Research, continua il calo dei prezzi dei moduli fotovoltaici

GTM Research, continua il calo dei prezzi dei moduli fotovoltaici

Marzo 4, 2015
Daniele Preda

Il recente rapporto “Global PV Pricing Outlook 2015” di GTM Research evidenzia come il costante calo dei prezzi dei moduli fotovoltaici continuerà anche quest’anno.

Il recente rapporto “Global PV Pricing Outlook 2015” di GTM Research evidenzia come il costante calo dei prezzi dei moduli fotovoltaici continuerà anche quest’anno.

Di fatto, nel 2014 si sono registrate considerevoli differenze nel prezzo dei moduli, analizzando le diverse realtà e i mercati globali. Capita così che negli USA, il prezzo sia di 72 cent-per-Watt, mentre in Cile, dove il fotovoltaico ha raggiunto la market parity, si registri un valore di 56 cent-per-Watt. Si tratta di due esempi agli estremi, di fatto il mercato degli Stati Uniti è considerato il più caro, mentre quello cileno si caratterizza per i prezzi più bassi.

Stando agli esperti di GTM, per quest’anno la tendenza non cambierà in modo sostanziale e si registreranno continue riduzioni dei prezzi, in particolar modo negli USA (-10 cent-per-Watt). Gli analisti evidenziano tuttavia un aumento della forbice dei prezzi, la differenza tra i vari mercati, nel 2014, è aumentata. Tra le cause, il livello di produzione delle diverse regioni, la precedente sovrapproduzione, e l’applicazione di tasse e dazi di compensazione.
Le previsione di riduzione dei prezzi emesse da GTM includono un sensibile calo anche nel vecchio continente e in Giappone. Merito del deprezzamento delle valute locali rispetto al Dollaro.

 

Related Posts

La bolletta può diventare uno strumento potente

La bolletta può diventare uno strumento potente

Moduli fotovoltaici, intervista a Federico Brunelli di AIKO

Moduli fotovoltaici, intervista a Federico Brunelli di AIKO

AIKO è Top Brand PV 2025 secondo gli installatori

AIKO è Top Brand PV 2025 secondo gli installatori

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

A proposito del recente blackout in Spagna e Portogallo

A proposito del recente blackout in Spagna e Portogallo