SMA Sunny Boy 1.5/2.5, l’inverter fotovoltaico per i piccoli impianti

Marzo 20, 2015
Daniele Preda

SMA Solar Technology introduce il nuovo inverter Sunny Boy 1.5/2.5, un dispositivo pensato per coloro che desiderano sfruttare al massimo gli impianti fotovoltaici di piccola taglia.

SMA Solar Technology introduce il nuovo inverter Sunny Boy 1.5/2.5, un dispositivo pensato per coloro che desiderano sfruttare al massimo gli impianti fotovoltaici di piccola taglia.

L’inverter permette infatti di realizzare un elevato grado di autoconsumo e può essere utilizzato in numerosi contesti, grazie alla buona versatilità e alla facile integrazione con le reti domestiche. Tra le peculiarità, l’ampio range di tensione d’ingresso, da 80 V a 600 V, e il poliedrico sistema di comunicazione al passo coi tempi.

L’obiettivo di SMA è quello di rispondere alle esigenze del segmento di mercato legato ai piccoli impianti. Si sta infatti consolidando un trend piuttosto forte che porta all’installazione di strutture medio/piccole, in virtù dei bassi costi di investimento e delle buone possibilità di impiego in autoconsumo.

SMA Sunny Boy 1.5/2.5, l’inverter fotovoltaico per i piccoli impianti“Al giorno d’oggi molte persone hanno a disposizione un tetto piuttosto piccolo e spesso non desiderano spendere molto per il proprio impianto fotovoltaico. Per questa tipologia di clienti, il nuovo Sunny Boy è la soluzione perfetta”, spiega Dieter Manz, Product Manager di SMA Solar Technology.

Per soddisfare queste esigenze e la notevole domanda del mercato, SMA ha dotato Sunny Boy 1.5/2.5 di una innovativa architettura, per una rapida installazione, ma anche un veloce collegamento CC e CA in modalità Plug and Play. Grazie al suo peso di soli 9 Kg sono sufficienti due sole viti per fissarlo, senza necessità di ulteriori supporti da parete.

“Grazie all’intuitiva user interface integrata è infatti possibile effettuare molto velocemente le necessarie impostazioni senza dover rimuovere la cover, ma semplicemente tramite una connessione wireless” afferma Manz.

Non solo, il team di ingegneri SMA ha “virtualizzato” il display, spostandolo dall’inverter allo schermo dello smartphone o del PC. “Grazie alla user interface integrata è possibile monitorare i dati dell’impianto da qualsiasi smartphone o tablet” SMA Sunny Boy 1.5/2.5, l’inverter fotovoltaico per i piccoli impiantispiega Manz. Per questo l’utente può scegliere fra il monitoraggio in locale oppure online tramite Sunny Places e Sunny Portal.

“Il Sunny Boy 1.5/2.5 creerà sul mercato dei piccoli impianti fotovoltaici un nuovo standard” dichiara Massimo Bracchi, Direttore Commerciale di SMA Italia. “Il nuovo inverter è un esempio di nanotecnologia applicata al fotovoltaico: una vera e propria rivoluzione nel mercato. Inoltre, la semplice connettività permette agli utenti di utilizzare la tecnologia 2.0 anche su questi dispositivi, finora legati a connessioni più classiche” conclude Bracchi.

 

Related Posts

AIKO è Top Brand PV 2025 secondo gli installatori

AIKO è Top Brand PV 2025 secondo gli installatori

SolarEdge: inverter, ottimizzatori e accumulo integrati

SolarEdge: inverter, ottimizzatori e accumulo integrati

SENEC: accumulo e sistemi fotovoltaici per tutti, anche in kit

SENEC: accumulo e sistemi fotovoltaici per tutti, anche in kit

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

Ingeteam: utility scale e BESS, ma anche residenziale e C&I

Ingeteam: utility scale e BESS, ma anche residenziale e C&I

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI