• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • IHS, fotovoltaico mondiale a quota 500 GW entro il 2019

IHS, fotovoltaico mondiale a quota 500 GW entro il 2019

Marzo 24, 2015
Redazione

Le previsioni degli analisti di IHS in materia di fotovoltaico e diffusione globale indicano una crescita costante sino al 2019. In particolare, la capacità globale raggiungerà i 500 GW e l’intero settore si svilupperà del 177%, rispetto allo scorso anno.

Le previsioni degli analisti di IHS in materia di fotovoltaico e diffusione globale indicano una crescita costante sino al 2019. In particolare, la capacità globale raggiungerà i 500 GW e l’intero settore si svilupperà del 177%, rispetto allo scorso anno.

Di fatto, in paragone ai 180 GW installati nel 2014, entro i prossimi 5 anni si aggiungeranno circa 318 GW di nuova potenza fotovoltaica. Il costante sviluppo seguirà di pari passo la crescita della domanda globale di energia solare che, nel 2019 raggiungerà i 75 GW.
In un contesto globale, come questo, la domanda totale include al vertice Paesi quali Cina, Giappone e USA, con quote di 85, 45 e 40 GW, mentre l’Italia aggiungerà circa 8 GW di nuova potenza entro il 2019, figurando tra le prime 10 nazioni che contribuiscono al rifornimento energetico tramite fotovoltaico.
La costante integrazione del solare nella rete e nei mercati mondiali farà sì che il prezzo dei moduli scenda ulteriormente, arrivando a 45 centesimi di Dollaro per Watt, con una riduzione netta del 27% entro il 2019.

Secondo gli esperti di IHS: “Lo scorso anno, il mercato ha cominciato a diventare sempre più supply-driven, caratterizzato da alti tassi di utilizzo, più orientato alla domanda e ciò ha portato il fotovoltaico a consolidarsi dal punto di vista produttivo”. “Questa tendenza dovrebbe continuare fino al 2019, quando il tasso di utilizzo della produzione di moduli è proiettato per superare il picco di quello raggiunto nel 2010, quando il mercato globale ha registrato una crescita esplosiva.”
“Un numero crescente di mercati sta entrando nella fase post feed-in-tariff e abbraccerà l’integrazione del fotovoltaico nel mercato elettrico, aiutandolo ad evitare situazioni boom-and-bust”.

 

Related Posts

Impianti fotovoltaici 2025: la crescita è solida ma rallenta

Impianti fotovoltaici 2025: la crescita è solida ma rallenta

Efficienza energetica, i benefici secondo Viessmann

Efficienza energetica, i benefici secondo Viessmann

Investimenti energetici in Italia per la transizione verde

Investimenti energetici in Italia per la transizione verde

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Idrogeno: collaborazione Italia-Giappone per l’innovazione

Idrogeno: collaborazione Italia-Giappone per l’innovazione

Rete elettrica europea: dati in tempo reale per il futuro

Rete elettrica europea: dati in tempo reale per il futuro