• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • H2M, il veicolo che produce energia rinnovabile in modo autonomo

H2M, il veicolo che produce energia rinnovabile in modo autonomo

H2M, o H2 Mobile, è un veicolo altamente innovativo ed è capace di produrre e immagazzinare autonomamente energia rinnovabile, grazie a un articolato sistema che adotta tecnologie miste.

H2M, o H2 Mobile, è un veicolo altamente innovativo ed è capace di produrre e immagazzinare autonomamente energia rinnovabile, grazie a un articolato sistema che adotta tecnologie miste.

Il furgone, lungo 15 metri e con una sala multimediale al seguito, produce idrogeno attraverso i pannelli solari da 6 kWp ed è stato realizzato dalla Fondazione H2U “The Hydrogen University” diretta dal fisico Nicola Conenna, attraverso il cofinanziamento da parte della Regione Puglia, con fondi Carbon Tax-Ministero dell’Ambiente e con il cofinanziamento della Fondazione stessa, in partenariato con l’Università Aldo Moro di Bari.

H2M, il veicolo che produce energia rinnovabile in modo autonomoL’impianto fotovoltaico di H2M alimenta un elettrolizzatore da 1 normal m3/h per la produzione d’idrogeno, che viene a sua volta stoccato in bombole da 50 litri cadauna, grazie a 24 batterie tampone da 130 A/h cadauna, presenti sul mezzo stesso.

Il mezzo terrestre è stato esposto ieri a Roma, in Piazza Montecitorio, e dalla Capitale inizierà il proprio viaggio, fino alla conferenza sul clima, la COP21, che si terrà a Parigi a fine 2015, per porre l’attenzione sull’esistenza e maturità di tecnologie accessibili per combattere i cambiamenti climatici.

Di seguito le specifiche generali del sistema:

Pannelli fotovoltaici: 6kWp su sei pannelli, film a triplice giunzione
Superficie pannelli fotovoltaici: 80 metri quadrati
Stringhe: 36
Inverter: 1 da 6 kW uscita 220 V due fasi, 380 V trifase
Fuel cells: 2 in tandem per un totale di 2,5 kW
Batterie: 24 batterie tampone da 230 A/h
Elettrolizzatore: due da 1 normal m3/h
Compressore idrogeno: multistadio fino a 350 bar
Bombole di stoccaggio idrogeno: 10 da 50 litri cadauna. Il mezzo è predisposto per 20.
Bombole di stoccaggio metano (per alimentazione idrometano): 4 da 50 litri cadauna
Regolatori di carica: 6
Illuminazione locali: Led
Impianto audio: 4.000 W
Gestione: sistema digitale integrato per la gestione domotica di tutti gli apparati del veicolo, compresa miscelazione carburanti sul motore endotermico
Motorizzazione: 6 cilindri 3000 cm3, HDI
Iniezione motore: diesel (standard), idrogeno, metano. Tutti gestiti in maniera digitale.

Related Posts

2024: il bilancio di un anno di rinnovabili e fotovoltaico

2024: il bilancio di un anno di rinnovabili e fotovoltaico

SolarEdge: il manager Shuki Nir è il nuovo CEO dell’azienda

SolarEdge: il manager Shuki Nir è il nuovo CEO dell’azienda

Green Horse, Neoen ed Equinix per un PPA per data center

Green Horse, Neoen ed Equinix per un PPA per data center

La comunità energetica rinnovabile Dinamo cerca investitori

La comunità energetica rinnovabile Dinamo cerca investitori

Batterie e solare decisivi per la transizione energetica

Batterie e solare decisivi per la transizione energetica

Agrivoltaico: un futuro sostenibile per l’energia in Italia

Agrivoltaico: un futuro sostenibile per l’energia in Italia