Sistemi di monitoraggio per il fotovoltaico

Giugno 10, 2015
Francesco Ferrari

Il monitoraggio fotovoltaico, inteso come insieme di hardware, software e servizi destinati a valutare e controllare la produzione di energia degli impianti solari, offre ormai delle interessanti opportunità in termini di mercato.

Il monitoraggio fotovoltaico, inteso come insieme di hardware, software e servizi destinati a valutare e controllare la produzione di energia degli impianti solari, offre ormai delle interessanti opportunità in termini di mercato.

Gli analisti ritengono, per esempio, che, per il segmento residenziale, si potrebbero raggiungere oltre 4.300 MW nel 2016 partendo dai 2115 MW del 2013 (GTM Research).

Da un lato, il mercato dei componenti per impianti fotovoltaici è cambiato sostanzialmente rispetto a qualche anno fa. Attualmente, infatti, è caratterizzato da fattori come un marcato rallentamento della crescita, elevata competizione fra i diversi player, aumento della capacità produttiva e riduzione dei margini. Per contro il mercato del monitoraggio degli impianti fotovoltaici è caratterizzato da un buona crescita, grazie anche all’aumento della diffusione di soluzioni energy management, alla possibilità di installazione anche in impianti già esistenti e alle diverse possibilità di business.
Proprio dal punto di vista del business, in questo settore sono presenti diversi modelli, a seconda dei player. Per esempio, gli analisti spesso distinguono le aziende in tre categorie: i fornitori di software indipendenti, aziende come EPC e quelle specializzate in O&M (Operation & Maintenance), e i produttori di inverter che offrono funzionalità di monitoraggio come complemento dei rispettivi prodotti. In termini di segmentazione, invece, gli analisti di solito suddividono il mercato in quello residenziale, con impianti fino a 20 kW, commerciale (da 20 kW a 1 MW), industriale (da 1 MW a 5 MW) e utility (oltre i 5 MW).
In sostanza il mercato del monitoraggio degli impianti fotovoltaici sta diventando sempre più grande e anche le nicchie possono offrire opportunità di crescita alle società specializzate. 

Related Posts

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

Innovazione digitale per la rete elettrica di Trieste

Innovazione digitale per la rete elettrica di Trieste

Approvato nel Regno Unito il progetto fotovoltaico Oaklands

Approvato nel Regno Unito il progetto fotovoltaico Oaklands

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza