• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • SolarPower Europe, bene il fotovoltaico europeo ma servono politiche di supporto

SolarPower Europe, bene il fotovoltaico europeo ma servono politiche di supporto

Febbraio 18, 2016
Daniele Preda

Le stime degli esperti della SolarPower Europe mettono in evidenza una crescita robusta e consolidata delle installazioni fotovoltaiche nel 2015, con uno sviluppo costante.

Le stime degli esperti della SolarPower Europe mettono in evidenza una crescita robusta e consolidata delle installazioni fotovoltaiche nel 2015, con uno sviluppo costante.

Nonostante la cessazione dei massivi meccanismi incentivanti e l’inserimento, in molti casi, di norme e leggi retroattive, lo scorso anno in Europa il fotovoltaico ha registrato una crescita delle domande di nuovi impianti del 15%. Nel complesso, secondo i dati preliminari, nel 2015 sono stati connessi alla rete circa 8 GW di potenza fotovoltaica, contro i 6,95 GW del 2014.

Stiamo parlando di un valore in controtendenza rispetto agli ultimi tre anni, nei quali è stata registrata una costante contrazione del mercato. Se, da un lato, le indagini SolarPower Europe pongono l’accento sul buon andamento attuale, è bene considerare il mercato europeo in rapporto a quello globale.

Nel complesso, il vecchio continente fatica a tenere il passo con le economie emergenti e cresce a ritmi decisamente inferiori. Basti pensare che la capacità solare globale è cresciuta del 25% anno su anno e ha superato i 50 GW.
Secondo gli esperti, lo sviluppo dell’ultimo anno potrebbe durare davvero poco. In questo senso, servono segnali chiari da parte della politica, norme e una legislazione stabile e strutturata per garantire una ripresa stabile. Troppo spesso, infatti, a una tecnologia oggi matura e competitiva, si contrappone un quadro politico confuso e mal gestito.

Related Posts

Efficientamento energetico, leva chiave contro i rincari

Efficientamento energetico, leva chiave contro i rincari

VP Solar: un BESS per l’efficienza energetica industriale

VP Solar: un BESS per l’efficienza energetica industriale

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

Un manager esperto guida lo sviluppo strategico in Strata

Un manager esperto guida lo sviluppo strategico in Strata

Sostenibilità e imprese: i limiti economici alla transizione

Sostenibilità e imprese: i limiti economici alla transizione

Riformare il mercato dell’energia per la transizione energetica

Riformare il mercato dell’energia per la transizione energetica