• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • GSE, i dati preliminari e il momento difficile del fotovoltaico italiano

GSE, i dati preliminari e il momento difficile del fotovoltaico italiano

Marzo 17, 2016
Daniele Preda

Secondo i dati preliminari emessi dal GSE, relativamente alla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia al 31 dicembre 2015, gli impianti green hanno soddisfatto il 17,3% dei consumi.

Secondo i dati preliminari emessi dal GSE, relativamente alla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia al 31 dicembre 2015, gli impianti green hanno soddisfatto il 17,3% dei consumi.

Si tratta di un dato che porta con sé alcune implicazione, a partire dall’incremento effettivo rispetto al 17,1% dei consumi finali lordi coperti nel 2014. In più, grazie a questi parametri, il nostro Paese si conferma già in regola rispetto agli obiettivi dell’UE riguardanti la produzione da rinnovabili entro il 2020, fissata al 17%.
In termini di nuova potenza assoluta sono stati aggiunti circa 1 GW di impianti, con un incremento di 301 MW per quanto riguarda il fotovoltaico che, tuttavia, risulta in flessione del 29% rispetto al 2014.
In questo segmento crescono in modo evidente le installazioni medio piccole, al di sotto dei 20 kW, che costituiscono circa il 64% dell’installato 2015.
Secondo il GSE cresce il comparto eolico, con l’installazione di 423 MW, circa tre volte e mezzo superiore rispetto ai 123 MW del 2014. Per quanto riguarda i parchi eolici hanno giocato un ruolo importante le regione del Sud Italia, in particolar modo la Basilicata, mentre gli impianti sino a 200 kW rappresentano la maggioranza, con una quota dell’86%.
Bene gli impianti a bioenergia, con nuove installazioni per 44 MW.

 

Related Posts

EF Solare accelera sul revamping con 10 MW entrati in rete

EF Solare accelera sul revamping con 10 MW entrati in rete

L’efficientamento energetico è necessario per le aziende

L’efficientamento energetico è necessario per le aziende

Emendamento per accelerare lo sviluppo delle rinnovabili

Emendamento per accelerare lo sviluppo delle rinnovabili

Bollette sempre più care: cause, impatti e soluzioni

Bollette sempre più care: cause, impatti e soluzioni

L’impennata del prezzo del rame e le sue sfide globali

L’impennata del prezzo del rame e le sue sfide globali

Efficientamento energetico, leva chiave contro i rincari

Efficientamento energetico, leva chiave contro i rincari