Gli esperti dell’EURAC mettono a punto il fotovoltaico di domani

Aprile 13, 2016
Cristiano Sala

L’EURAC collabora attivamente con un gruppo di ricerca internazionale e raduna i propri esperti a Bolzano per rendere più sicuro e affidabile il fotovoltaico di domani.

L’EURAC collabora attivamente con un gruppo di ricerca internazionale e raduna i propri esperti a Bolzano per rendere più sicuro e affidabile il fotovoltaico di domani.

Le procedure di test e verifica degli apparecchi e degli strumenti si sono svolti presso l’impianto fotovoltaico dell’aeroporto di Bolzano.

“L’affidabilità è un tema chiave per il futuro dell’energia solare” lo dice il TÜV, l’ente mondiale di riferimento per la certificazione di prodotti industriali, rappresentato a Bolzano da Ulrike Jahn. L’esperta tedesca coordina insieme ai colleghi dell’istituto Fraunhofer un gruppo di lavoro internazionale – di cui fa parte EURAC – che punta a rendere più sicura ed efficiente la resa dei moduli fotovoltaici. Gli esperti si sono riuniti a Bolzano per far il punto sulla ricerca e testare alcuni strumenti di misura sugli impianti fotovoltaici sperimentali dell’EURAC all’aeroporto.

L’attività del gruppo – 35 istituzioni e aziende di oltre 25 paesi del mondo – consiste in prevalenza nella raccolta di dati sul rendimento degli impianti fotovoltaici e nella loro elaborazione per renderli omogenei e disponibili per tutta la filiera. Chi investe nel fotovoltaico, ma anche chi produce questa tecnologia, ha bisogno infatti di informazioni precise: quanta energia produce un pannello in determinate condizioni climatiche? Quanto può durare e come diminuisce la sua resa nel tempo? “Per rispondere a queste domande servono dati di monitoraggio sicuri, comparabili e riferiti a condizioni ambientali e climatiche diverse. Per questo l’Agenzia internazionale per l’energia ha promosso l’istituzione di questo gruppo e ora il nostro lavoro è una base importante per far crescere il settore” commenta David Moser, esperto di fotovoltaico dell’EURAC che ha coordinato l’incontro a Bolzano.

Gli esperti dell’EURAC mettono a punto il fotovoltaico di domaniGli esperti di questo network raccolgono dati con strumenti di misura diversi e alcuni di questi sono stati testati nel parco fotovoltaico sperimentale dell’EURAC all’aeroporto di Bolzano. L’impianto ospita tecnologie diverse e permette quindi un confronto approfondito tra i diversi strumenti.

La necessità di verificare l’efficienza dei moduli fotovoltaici si è imposta in modo particolare negli ultimi anni, da quando i ricercatori hanno rilevato malfunzionamenti non sempre legati alle caratteristiche produttive. “È il caso per esempio del peso della neve sui pannelli installati sui tetti o dei danni causati dai lunghi trasporti dei moduli via mare, conseguenza della crescita enorme del settore” spiega Ulrike Jahn e continua “L’importanza di questi dati per tutto il settore è dimostrata dall’enorme interesse per l’ultimo rapporto elaborato del gruppo – nel 2014 – e ora stiamo lavorando alla versione aggiornata che sarò disponibile nel 2017”.

 

Related Posts

IDTechEx sulle batterie al litio metallico ad alta densità

IDTechEx sulle batterie al litio metallico ad alta densità

AIAS e agrivoltaico: alla scoperta del valore condiviso

AIAS e agrivoltaico: alla scoperta del valore condiviso

Firmata la partnership europea per avanzare nel fotovoltaico

Firmata la partnership europea per avanzare nel fotovoltaico

Batterie agli ioni di sodio: il prossimo passo tecnologico?

Batterie agli ioni di sodio: il prossimo passo tecnologico?

Vitruvius & Partners investe sul fotovoltaico flottante

Vitruvius & Partners investe sul fotovoltaico flottante

Otovo: il 2025 segnerà il boom del fotovoltaico con accumulo

Otovo: il 2025 segnerà il boom del fotovoltaico con accumulo