Italia Solare, citando una ricerca Mckinsey, sottolinea il grande potenziale a breve termine per lo stoccaggio di energia, un’architettura facilmente integrabile con gli impianti fotovoltaici odierni.
Italia Solare, citando una ricerca Mckinsey, sottolinea il grande potenziale a breve termine per lo stoccaggio di energia, un’architettura facilmente integrabile con gli impianti fotovoltaici odierni.
Tra i primari motivi di crescita di questo mercato, il consistente calo dei costi, che potrebbe raggiungere i 200 USD/kWh nel 2020, metà del prezzo di oggi, e i 160 USD/kWh nel 2025.
Come evidenzia Italia Solare Lo sviluppo del settore è inoltre direttamente connesso con l’individuazione dei progetti più economici e dei clienti con maggior potenziale, una vera priorità , per un insieme diversificato di aziende, tra cui fornitori di energia, operatori di rete, produttori di batterie, integratori di sistemi, gli sviluppatori solari e le ESCO.
L’identificazione di progetti e clienti è sicuramente la principale sfida degli operatori. Significa osservare come l’elettricità viene utilizzata e quanto costa, così come il prezzo dei sistemi id accumulo.
L’approccio proposto da Mckinsey per identificare i clienti è un modello che considera tre tipi di dati del mondo reale:
– Produzione e consumo di energia elettrica (profili di carico), a intervalli di secondi o minuti per almeno un anno;
– Caratteristiche, prezzo e prestazioni della batteria;
– Prezzi e tariffe dell’elettricità .
Mckinsey ha analizzato i dati per più di un migliaio di diversi profili di carico, decine di batterie (comprese agli ioni di litio, piombo, zolfo di sodio, e il flusso delle cellule), decine di tariffe elettriche e tabelle dei prezzi.
Il modello identifica le dimensioni e il tipo di stoccaggio di energia necessaria per raggiungere diversi obiettivi:
– Mitigare gli oneri della domanda
– Fornitura di servizi di frequenza di regolazione
– Miglioramento del controllo di energia rinnovabile
– Lo stoccaggio di energia solare in installazioni residenziali.