Ressolar Ress Control, il monitoraggio smart che riduce i costi

Settembre 22, 2016
Redazione

Ressolar ha sviluppato Ress Control, un dispositivo intelligente capace di monitorare gli impianti e di gestire numerose variabili per un controllo efficiente, all’insegna del risparmio di energia.

Ressolar ha sviluppato Ress Control, un dispositivo intelligente capace di monitorare gli impianti e di gestire numerose variabili per un controllo efficiente, all’insegna del risparmio di energia.

Il sistema nasce per soddisfare la crescente domanda di efficienza, di riduzione dei consumi e dei costi in bolletta, nonché per abbattere l’impatto ambientale di aziende, impianti di produzione o di complessi edilizi.

Dopo due anni di progettazione e sviluppo, Ressolar srl, la prima società energetica privata della bergamasca con 70 anni di esperienza nel settore e con contratti di collaborazione con istituti di ricerca – tra cui il Politecnico di Milano – ha ricercato e trovato la soluzione per chiunque voglia intervenire sui propri impianti e risparmiare consumi e risorse, nell’ottica di una sempre maggior efficienza, basandosi sulla capacità di monitorare razionalmente, nel tempo e attraverso l’analisi controllata di una serie di fattori, la situazione energetica complessiva: un’affidabile e puntuale diagnosi è infatti la primaria condizione per intervenire in maniera efficace sugli sprechi energetici e sull’utilizzo corretto dell’energia proveniente da impianti di produzione installati, come ad esempio quelli fotovoltaici.

Il sistema di monitoraggio Ress Control controlla il corretto funzionamento degli impianti e dei loro singoli componenti elettrici ed elettronici, oltre a monitorare costantemente una serie di consumi: fluidi, gas tecnici e metano, energia elettrica, liquidi, acqua calda e acqua fredda. Grazie all’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili e di piattaforme user friendly, il sistema permette all’utente finale di visualizzare, attraverso grafici intuitivi ed esplicativi, i dati rilevati costantemente da sensori (meter, data logger, ecc.) sempre connessi agli impianti.

È possibile inoltre gestire dati di grandezze fisiche diverse: quantità di produzione e consumi elettrici, temperature, potenza ed energia termica, umidità, gas, ecc.

Il sistema Ress Control è facile da installare, grazie alla modularità dell’impianto, calibrata sul bisogno del cliente ed espandibile sulla base di scelte successive; è semplice da consultare grazie all’applicazione sviluppata per smartphone e tablet e un’interfaccia evoluta.

Il servizio di Energy management dedicato, con un team di esperti Ressolar, è in grado di affiancare l’azienda per qualsiasi necessità o per la scelta di successivi interventi mirati al risparmio e all’ottimizzazione dei consumi e dei costi.

Ress Control è un sistema avanzato per ridurre i costi e gli impatti delle attività industriali e di produzione. Per il primo anno di installazione c’è infine l’opportunità di contenere l’investimento al puro costo di installazione del sistema Ress Control, mentre il canone del software e la consulenza di Energy management inizia solamente a partire dal gennaio successivo.

“L’unità di monitoraggio sviluppata con il software in uso per Ress Control è l’ideale per controllare le varie fasi di attività, i diversi reparti e macchinari e l’andamento di tutte le tipologie di consumi delle aziende che vogliono voltare pagina con il passato e rendere più sostenibili i costi dei propri impianti – afferma Gianluigi Piccinini, Presidente di Ressolar srl. I punti di forza di questo sistema sono la possibilità di aver sempre a portata di mano tutti i dati relativi ai consumi, annui o in tempo reale, analizzati in modo chiaro e approfondito, grazie a una semplice app scaricabile su smartphone e tablet, e una consulenza di Energy management dedicata a ogni cliente.
Monitorare correttamente e razionalmente i propri consumi è l’unico modo per iniziare seriamente il proprio risparmio.
Con lo scopo di migliorare le condizioni dell’ambiente in cui viviamo, Ress Control è ad oggi la soluzione tecnologicamente innovativa e lo strumento più funzionale per tutte quelle aziende che credono nelle potenzialità ancora ampie dell’efficienza energetica”.

 

Related Posts

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

Approvato nel Regno Unito il progetto fotovoltaico Oaklands

Approvato nel Regno Unito il progetto fotovoltaico Oaklands

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i meleti

Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i meleti