• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • La XIV edizione di “Gli Italiani e il solare – rinnovabili ed efficienza”

La XIV edizione di “Gli Italiani e il solare – rinnovabili ed efficienza”

Novembre 28, 2016
Cristiano Sala

La XIV edizione del rapporto “Gli Italiani e il solare – Rinnovabili ed efficienza” è stato realizzato dalla Fondazione UniVerde e IPR Marketing in collaborazione con Cobat.

La XIV edizione del rapporto “Gli Italiani e il solare – Rinnovabili ed efficienza” è stato realizzato dalla Fondazione UniVerde e IPR Marketing in collaborazione con Cobat.
Dal rapporto emerge che l’85% degli italiani ritiene che l’Italia in futuro dovrebbe puntare sull’energia solare e il 67 % su quella eolica. Si conferma ancora una volta il favore verso le fonti alternative piuttosto che per quelle tradizionali come il carbone, il nucleare, il gas metano e il petrolio.
Il 90% del campione non ha dubbi sui benefici che l’energia solare può avere per l’ambiente e la considera del tutto sicura. Il 65% ha pensato di utilizzarla ma scegliere questa nuova fonte energetica è ancora burocraticamente troppo difficile (per il 63%); troppo caro da sostenere e da gestire (per il 51%); dispendioso (per il 48%) e tecnicamente complesso (per il 36%).

Nonostante la valutazione di alcuni aspetti negativi, i dati raccolti nel novembre 2016 registrano come gli italiani siano favorevoli a raggiungere, entro il 2050, l’obiettivo del 100% di energia rinnovabile (il 75%). A tal proposito, come nella scorsa analisi, l’89% considera necessario da parte del Governo ripristinare gli incentivi al solare. Se si facilitasse l’autoconsumo e la burocrazia, il 53% sarebbe disposto a installare pannelli fotovoltaici.
Rispetto all’efficienza energetica delle abitazioni, il 61%, valutando il livello energetico della propria casa, risponde che è sicuramente da migliorare con interventi per contenere gli sprechi (solo il 30% li ha già ridotti) come ad esempio rivestimenti esterni con isolanti; impianti fotovoltaici e pannelli solari per l’acqua calda. L’”ecobonus”, la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, è giudicato positivamente dal 69% del campione e andrebbe rafforzato per l’81%.

Il target conferma la sua conoscenza sui sistemi di accumulo di energia, batterie che consentono di conservare l’energia prodotta per utilizzare al meglio le rinnovabili che sono discontinue. Per il 71% dovrebbero essere incentivati. L’80% investirebbe in un sistema combinato di moduli fotovoltaici e batterie per utilizzare l’energia anche in assenza di sole.
Si conferma anche quest’anno un livello di disinformazione molto alto sul riciclo a fine vita dei pannelli solari, ma il 93%, se dovesse installare un impianto, acquisterebbe, possibilmente a parità di prezzo, i moduli da produttori che ne garantiscano il ritiro gratuito e il corretto smaltimento. Il 63%, infatti, pensa sia importante anche incentivare questo tipo di riciclo.

Related Posts

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

PLC System e Huawei insieme per i sistemi di accumulo

PLC System e Huawei insieme per i sistemi di accumulo

Trinasolar per un progetto fotovoltaico con accumulo in UK

Trinasolar per un progetto fotovoltaico con accumulo in UK

Otovo: il 2025 segnerà il boom del fotovoltaico con accumulo

Otovo: il 2025 segnerà il boom del fotovoltaico con accumulo

Rinnovabili, intervista a Mattia Milanesi di Sorgenia

Rinnovabili, intervista a Mattia Milanesi di Sorgenia

Nidec Conversion a KEY 2025, intervista a Stefano Peron

Nidec Conversion a KEY 2025, intervista a Stefano Peron