Nx Fusion Plus, l’inseguitore all-in-one che ottimizza le prestazioni

Dicembre 9, 2016
Daniele Preda

Nx Fusion Plus, l’inseguitore all-in-one che ottimizza le prestazioni

L’azienda americana NEXTracker ha svelato le caratteristiche peculiari di Nx Fusion Plus, una piattaforma all-in-one che incorpora inverter, inseguitore solare e software di controllo.

L’azienda americana NEXTracker ha svelato le caratteristiche peculiari di Nx Fusion Plus, una piattaforma all-in-one che incorpora inverter, inseguitore solare e software di controllo.
Questa architettura compatta consente di ottimizzare la produzione di energia da fotovoltaico e di semplificare le attività di O&M, grazie a una meccanica di tracciamento e numerosi sistemi dedicati, per una gestione integrata.
Non solo, secondo l’azienda, Nx Fusion Plus può costituire una valida soluzione per limitare il fenomeno dell’intermittenza, tipico delle fonti rinnovabili.

Nx Fusion Plus, l’inseguitore all-in-one che ottimizza le prestazioni

A questo scopo è stato creato un dispositivo interamente precablato e assemblato, pronto per l’installazione. Al suo interno si trova un inverter e una batteria Avalon VF da 10 kW (15 kW di picco), per una capacità di 25 kWh. Questo componente si occupa di gestire e accumulare l’energia prodotta in eccesso, livellando il quantitativo di elettricità in uscita dall’impianto, in funzione delle esigenze.

L’inseguitore NX Horizon è il fulcro del pacchetto NX Fusion. Il design innovativo consente una rotazione dei moduli solari fino a 120° (+/- 60°), fornendo un rendimento energetico superiore fino al 2% rispetto ad altri inseguitori monoassiali. Grazie alla disponibilità di utilizzare linee indipendenti è possibile realizzare un layout del sito in maniera flessibile, variando entro un range di capacità di potenza dal 10% al 30%.

Nx Fusion Plus, l’inseguitore all-in-one che ottimizza le prestazioni

L’architettura consente di raggiungere fino al 2% in più rispetto al calcolo del rendimento energetico, grazie all’elevata efficienza dell’inverter e agli algoritmi di Maximum Power Point Tracking (MPPT), per una potenziale incremento complessivo del 4%. Tra le specifiche interessanti, c’è da rilevare che il motore che gestisce l’inseguitore (su ogni riga) è alimentato da un modulo solare dedicato con batteria di backup.

La logica di gestione è affidata a un software predittivo, capace di valutare le condizioni operative e di apprendere minuto dopo minuto. Tutti i dati di passaggio consentono di tenere traccia dello stato di attività dell’impianto e di avviare eventuali attività di manutenzione anticipata, limitando costi e tempi di riparazione.

Related Posts

Bluetti a Intersolar 2025 con l’accumulo portatile Apex 300

Bluetti a Intersolar 2025 con l’accumulo portatile Apex 300

Ingeteam: utility scale e BESS, ma anche residenziale e C&I

Ingeteam: utility scale e BESS, ma anche residenziale e C&I

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Intersolar 2025: ricarica ed energy storage secondo Nidec

Intersolar 2025: ricarica ed energy storage secondo Nidec

Nuovo impianto fotovoltaico di SENEC per Amura Lab

Nuovo impianto fotovoltaico di SENEC per Amura Lab

FIMER: inverter e soluzioni avanzate a Intersolar 2025

FIMER: inverter e soluzioni avanzate a Intersolar 2025