• Home
  • |
  • |
  • Integrazione
  • |
  • Accumulo e fotovoltaico, Key Solar e Key Storage scaldano i motori

Accumulo e fotovoltaico, Key Solar e Key Storage scaldano i motori

Maggio 15, 2017
Redazione

Accumulo e fotovoltaico, Key Solar e Key Storage scaldano i motori

Lo scenario per fotovoltaico ed accumulo sta cambiando, se ne parlerà presto Ecomondo-Key Energy con un fitto programma di convegni dedicati.

Lo scenario per fotovoltaico ed accumulo sta cambiando, se ne parlerà presto Ecomondo-Key Energy con un fitto programma di convegni dedicati.
La nuova SEN, Strategia Energetica Nazionale, presentata dal ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda e dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, prevede infatti il sostegno e la promozione dei piccoli impianti di rinnovabili, specie quelli fotovoltaici, e il supporto all’autoconsumo.

Presto, dunque, ci sarà una rinnovata corsa agli impianti fotovoltaici con potenza inferiore ai 20 kW, quelli cioè installati sui tetti da privati o da piccole aziende e dotati di sistemi di accumulo. E proprio su di essi è focalizzato il ricco programma di convegni di Key Solar, il nuovo settore espositivo dedicato al fotovoltaico di Key Energy, e di Key Storage, dedicato all’accumulo dell’energia da fonti rinnovabili. L’appuntamento è organizzato alla Fiera di Rimini, (7-10 novembre 2017) da Italian Exhibition Group, la società fieristica nata dall’integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza.

I due nuovi spazi espositivi completano l’offerta di prodotti e soluzioni di Key Energy/Ecomondo, l’unico evento italiano dedicato alle rinnovabili e alla Green economy, nella cui cornice si svolgeranno anche Key Efficiency – dedicato alle tecnologie, ai sistemi e alle soluzioni per un uso intelligente delle risorse – e Key Wind, focalizzato sull’eolico e organizzato con il supporto di ANEV, l’Associazione Nazionale Energia del Vento.

Spiega Gianni Silvestrini, presidente del Comitato Scientifico di Key Energy
La presentazione in Parlamento della Strategia Energetica nazionale da parte del Ministro Calenda chiarisce lo sforzo che andrà compiuto per raggiungere gli obbiettivi climatici 2030. In particolare, sia la produzione eolica che quella solare dovranno raddoppiare per riuscire a soddisfare la metà della domanda elettrica del paese con le fonti rinnovabili. Nel settore del fotovoltaico questo significa che la potenza annua installata dovrà quadruplicarsi rispetto agli attuali livelli. Uno scenario che rende quanto mai importante la manifestazione Key Energy, che da tempo ospita alla Fiera di Rimini il comparto del vento e che da quest’anno vedrà un’area specifica per il fotovoltaico e per l’accumulo.

Alla parte espositiva si accompagnerà una ricca serie di eventi. In particolare, sul fronte del solare, un convegno coordinato da Roberto Vigotti, Presidente di Res4Med, presenterà lo scenario internazionale segnalando le opportunità per le nostre aziende. L’evento “Aggregare gli impianti, la nuova frontiera del fotovoltaico e accumulo” presentato da GB Zorzoli, presidente del Coordinamento FREE, analizzerà le interessanti nuove prospettive che si stanno aprendo; il convegno “Le opportunità dell’accumulo” delineerà gli scenari tecnici ed economici di questa tecnologia destinata a svolgere nei prossimi anni un ruolo decisivo. Un mercato destinato ad ampliarsi notevolmente è quello degli interventi sul parco fotovoltaico esistente. Il mercato, che già ora vede un giro d’affari di 950 milioni €/anno, si allargherà grazie al recente documento del GSE sul revamping, con soluzioni che verranno analizzate in un apposito convegno coordinato dal presidente di Italia Solare Paolo Rocco Viscontini.

Infine, per una tecnologia come il fotovoltaico, destinata a svolgere un ruolo strategico, diventa fondamentale porsi il tema dell’innovazione e della produzione delle tecnologie: anche nel nostro Paese ci sono interessanti novità, che verranno presentate nel corso di un evento coordinato da Enea e Enel.

Related Posts

OMRON: nuovo relè di potenza ultracompatto per le batterie

OMRON: nuovo relè di potenza ultracompatto per le batterie

SENEC: accumulo e sistemi fotovoltaici per tutti, anche in kit

SENEC: accumulo e sistemi fotovoltaici per tutti, anche in kit

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

Bluetti a Intersolar 2025 con l’accumulo portatile Apex 300

Bluetti a Intersolar 2025 con l’accumulo portatile Apex 300

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Intersolar 2025: ricarica ed energy storage secondo Nidec

Intersolar 2025: ricarica ed energy storage secondo Nidec