• Home
  • |
  • |
  • Attualità
  • |
  • Internet of Trees: Avnet Silica – Dryad per prevenire gli incendi boschivi

Internet of Trees: Avnet Silica – Dryad per prevenire gli incendi boschivi

Febbraio 2, 2022
Daniela Rimicci

Avnet Silica rilascia i dettagli della collaborazione con una start-up innovativa che utilizza le reti IoT avanzate per prevenire la diffusione degli incendi boschivi in tutto il mondo. Data la potenziale dimensione di una foresta e la mancanza di infrastrutture al suo interno, percepire le prime fasi di un incendio rappresenta una sfida enorme.

Dryad è una società con sede a Berlino che ha affrontato il problema sviluppando nodi di rilevamento avanzati e utilizzando una tecnologia di rete altamente distribuita. Progettata per superare una serie di vincoli tipici degli ambienti forestali, come la mancanza di alimentazione e di connettività, la soluzione Silvanet di Dryad è costituita da tre componenti hardware, da una rete RF proprietaria che estende la portata del protocollo di comunicazione LoRaWAN a bassa potenza e bassa velocità di trasmissione dati e da una piattaforma di analisi cloud.

Soluzione Silvanet di Dryad

Il primo elemento è il nodo Silvanet Wildfire Sensor a energia solare, che misura le condizioni ambientali standard e le concentrazioni di vari gas. Esso utilizza un microcontrollore a bassa potenza che integra supporto LoRaWAN e funzioni di elaborazione ad apprendimento automatico. Questi dispositivi si collegano ai gateway Silvanet Mesh alimentati a energia solare. È importante sottolineare che Dryad ha esteso la tipica rete LoRaWAN tramite una tecnologia proprietaria che permette di collegare i gateway per formare una rete di reti a stella, che insieme possono coprire anche le foreste più profonde.

Internet of trees

Questi due elementi creano una struttura “Internet of Trees” (Internet degli alberi) che raggiunge il web tramite il gateway Silvanet Border. Quest’ultimo può essere posizionato ai margini della foresta, fungendo da gateway LoRa e implementando la connettività 4G o 2G/GPRS, laddove necessario.

L’elemento finale è la piattaforma cloud Silvanet, che fornisce una soluzione completa per il rilevamento e il monitoraggio degli incendi boschivi. La piattaforma può raggruppare sensori e gateway sia per area geografica che per caratteristiche.

L’ambiente forestale rappresenta una sfida enorme a livello di implementazione. Per esempio, per alimentare i sensori, il sistema deve utilizzare supercondensatori anziché le classiche batterie ricaricabili, potenzialmente tossiche e infiammabili. All’hardware (che deve essere prodotto al minor costo possibile per consentire un’ampia diffusione degli elementi e allo stesso tempo garantire una robustezza sufficiente per offrire una lunga vita operativa) si affianca un ambiente firmware di analisi dei dati caratterizzato da vincoli di alimentazione, aggiornabile over-the-air e conforme agli standard che riguardano LoRaWAN e la sicurezza IoT. Il tutto deve essere ottenuto con apparecchiature funzionanti a bassa potenza, alimentate da pannelli solari spesso in ombra. Oltre a questo, anche le comunicazioni RF rappresentano una sfida poiché ogni albero è un ostacolo che assorbe potenzialmente le onde radio.

Il futuro dell’applicazione

Dryad ritiene che il rilevamento degli incendi sia solo la prima applicazione della sua innovativa tecnologia IoT. Una volta che un’infrastruttura Silvanet viene implementata, può monitorare altri aspetti della silvicoltura, come l’umidità del suolo, la crescita degli alberi, il flusso di linfa e persino le attività illegali di disboscamento, oltre a consentire il monitoraggio della qualità dell’aria e dell’acqua su vaste aree.

Related Posts

La nuova tecnologia ABC rivoluziona il fotovoltaico globale

La nuova tecnologia ABC rivoluziona il fotovoltaico globale

Nidec Conversion per la sostenibilità nella transizione

Nidec Conversion per la sostenibilità nella transizione

Delta costruisce un nuovo edificio green in Olanda

Delta costruisce un nuovo edificio green in Olanda

EF Solare accelera sul revamping con 10 MW entrati in rete

EF Solare accelera sul revamping con 10 MW entrati in rete

Risparmio in bolletta con gli Energy Break di Octopus Energy

Risparmio in bolletta con gli Energy Break di Octopus Energy

Emendamento per accelerare lo sviluppo delle rinnovabili

Emendamento per accelerare lo sviluppo delle rinnovabili