• Home
  • |
  • |
  • Strategie
  • |
  • PPA, accordo Elettricità Futura e Federdistribuzione

PPA, accordo Elettricità Futura e Federdistribuzione

Febbraio 14, 2022
Redazione

Elettricità Futura e Federdistribuzione hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere lo sviluppo e la diffusione dei contratti PPA.

I contratti di approvvigionamento a lungo termine di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, i cosiddetti Power Purchase Agreement, sono utilizzabili anche dagli operatori del settore della Distribuzione Moderna.

Le attuali tensioni sui prezzi del gas, che riguardano non solo il mercato domestico ma anche quello industriale, mettono in evidenza la necessità di accelerare l’adozione delle rinnovabili per garantire una fornitura di energia a prezzi stabili e competitivi per le imprese.

PPA, acquisto di energia rinnovabile

Già oggi i contratti per l’acquisto di energia rinnovabile a lungo termine offrono elettricità a prezzo fisso, con risparmi significativi rispetto al prezzo dell’elettricità nel mercato spot.

Con la sottoscrizione di questo accordo le due associazioni si impegnano a collaborare per individuare le soluzioni e gli strumenti più efficaci per rendere fruibili alle imprese i vantaggi e le opportunità offerte dai contratti di approvvigionamento a lungo termine da fonti rinnovabili, favorendo anche il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’Italia e dall’Europa.

Il Power Purchase Agreement è un contratto fisico che prevede il ritiro dell’energia prodotta da impianti a fonti rinnovabili. Il PPA affida all’acquirente la gestione degli sbilanciamenti, oltre alla fornitura di una serie di servizi di energy management quali la previsione della produzione, la definizione e la trasmissione giornaliera delle offerte verso i mercati dell’energia. Oltre a questo, la consuntivazione, la rendicontazione e l’incasso dei ricavi dalla vendita dell’energia, la gestione di tutte le partite economiche verso i mercati, il gestore di rete e il distributore locale, il ritiro delle Garanzie d’Origine ed il reporting REMIT.

Se concluso ad un prezzo fisso, il Power Purchase Agreement consente inoltre di fissare il prezzo di vendita dell’energia prodotta da impianti a fonti rinnovabili per un periodo di tempo prestabilito garantendo la copertura dalla volatilità del prezzo dell’energia.

Related Posts

Blue Moon Solar: finanziamento da 260 milioni di dollari

Blue Moon Solar: finanziamento da 260 milioni di dollari

Solargik, solar tracker e l’AI SOMA Pro per 85 MW di impianti

Solargik, solar tracker e l’AI SOMA Pro per 85 MW di impianti

Sungrow investe in Italia e punta sui sistemi BESS evoluti

Sungrow investe in Italia e punta sui sistemi BESS evoluti

Sostenibilità e imprese: i limiti economici alla transizione

Sostenibilità e imprese: i limiti economici alla transizione

Enfinity cede il 49% in due progetti BESS per 380 MW

Enfinity cede il 49% in due progetti BESS per 380 MW

AIKO accelera sull’energia solare con progetti utility scale

AIKO accelera sull’energia solare con progetti utility scale