Enphase, il fotovoltaico contro il caro bollette

Novembre 28, 2022
Sergio Graziosi

Sergio Graziosi, Sales Manager Italy di Enphase Energy, ci parla di consumi energetici e caro bollette: la soluzione per tagliare le spese è il fotovoltaico.

I nuovi dati pubblicati dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) sul costo dell’energia non arrivano di certo come un fulmine a ciel sereno. La crescita quasi esponenziale dell’importo in bolletta è, infatti, un trend in corso da diversi mesi, con il prezzo della componente energia cresciuto del 750% da gennaio 2020 e di oltre il 650% da giugno dell’anno successivo.

Questo aumento vertiginoso si traduce in costi quasi triplicati che, di fatto, hanno messo in seria difficoltà famiglie ed esercizi commerciali, ma anche diverse aziende di piccole e medie dimensioni.

Si sprecano, quindi, i consigli su come consumare meno. Ma, se il prezzo dell’energia continuerà ad aumentare, ogni suggerimento sarà vano. L’unica vera soluzione per ridurre o, quantomeno, contenere il costo della bolletta è quello di affidarsi a una fonte di energia alternativa, il fotovoltaico.

L’installazione di un impianto di questa tipologia è in grado, infatti, di ridurre in tempi brevi il costo della bolletta del 30% e, nel caso si preveda anche l’adozione di un sistema di accumulo dell’energia, può arrivare al 70/80%[1].

enphase energy

Il fotovoltaico contro il caro bollette

Esiste poi una soluzione che consente di ridurre la dipendenza dal gas, il principale responsabile degli aumenti dell’energia ed è l’installazione di una pompa di calore.

È però necessario effettuare questi investimenti con senno, dato che non tutti i sistemi fotovoltaici sono uguali. Affidarsi, infatti, a un sistema poco affidabile potrebbe rivelarsi un boomerang che annullerebbe tutti i potenziali risparmi in caso di continui lavori di manutenzione o di inefficienza del sistema stesso.

In questi mesi abbiamo già osservato una corsa all’installazione del fotovoltaico, inizialmente in virtù degli incentivi statali e ora a causa del rincaro delle bollette. In particolare, secondo il rapporto “Il Solare fotovoltaico in Italia, stato di sviluppo e trend di settore” pubblicato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE)”, l’energia solare fotovoltaica ha registrato un trend positivo in Italia nel 2021: con più di 1 milione di impianti fotovoltaici installati, alla fine del 2021 è stata rilevata una potenza complessiva pari a 22,6 GW per un incremento del 4% superiore rispetto al 2020.

Enphase: consapevolezza degli utenti e indipendenza energetica

Privati e aziende devono puntare con fiducia verso il fotovoltaico e, una volta individuato il partner giusto, è fondamentale muoversi con anticipo per evitare di perdere settimane e mesi in attesa dell’installazione dell’impianto e quindi sul risparmio in bolletta.

Ci aspettiamo che la crisi dell’energia non finisca a breve, è quindi fondamentale affidarsi a nuove forme di energia. Il fotovoltaico è sicuramente quella che offre più sicurezze ed è più veloce da adottare.

[1] Dati di Enphase Italia

Related Posts

Iniziativenergetiche: nuovo impianto fotovoltaico flottante

Iniziativenergetiche: nuovo impianto fotovoltaico flottante

Impianto fotovoltaico per l’hotel DoubleTree by Hilton

Impianto fotovoltaico per l’hotel DoubleTree by Hilton

Nuovo impianto fotovoltaico di SENEC per Amura Lab

Nuovo impianto fotovoltaico di SENEC per Amura Lab

Prezzi dell’energia a zero grazie agli impianti fotovoltaici

Prezzi dell’energia a zero grazie agli impianti fotovoltaici

Derbigum: impianti fotovoltaici che durano nel tempo

Derbigum: impianti fotovoltaici che durano nel tempo

AIAS e agrivoltaico: alla scoperta del valore condiviso

AIAS e agrivoltaico: alla scoperta del valore condiviso