Eolico, fotovoltaico e accumulo: la pipeline di Galileo Empower

Gennaio 17, 2024
Nicola Martello

Significativo ampliamento del piano industriale di Galileo Empower, joint venture tra Empower Renewables e Galileo, per il settore eolico, fotovoltaico e accumulo. La società punta a una pipeline di sviluppo complessiva di 10 GW in sei mercati chiave dell’Europa del Nord, con l’obiettivo primario di realizzare progetti di energia rinnovabile ad alta qualità, che forniscano benefici tangibili per le comunità locali e per i clienti finali.

Con un piano di investimenti fino a 170 milioni di euro di qui al 2030 per lo sviluppo del portafoglio eolico, fotovoltaico e accumulo, Galileo Empower ha già una pipeline diversificata di progetti con diritti acquisiti per oltre 6 GW complessivi, di cui 3,2 GW in fase autorizzativa.

Eolico, fotovoltaico e accumulo

Galileo, società paneuropea per lo sviluppo e gli investimenti nel settore dell’energia rinnovabile, ed Empower, una dinamica impresa irlandese con vasta esperienza nello sviluppo e profonda conoscenza di mercati energetici, comunità e contesti normativi europei, hanno unito le forze nel 2020 per creare Galileo Empower con il chiaro obiettivo di originare, sviluppare, costruire e gestire una pipeline diversificata di progetti rinnovabili, prevalentemente eolici, nel Nord Europa.

Sei mercati chiave

Da allora, la partnership, che guarda al lungo termine, ha ampliato con successo le attività di sviluppo, concentrandosi su sei mercati chiave: Germania, Finlandia, Galles, Irlanda, Scozia e Svezia. Da un punto di vista tecnologico, la joint venture è sempre più focalizzata su progetti ibridi, attraverso i quali tutte e tre le tecnologie onshore – eolica, solare fotovoltaica e batterie – saranno sviluppate contemporaneamente nelle configurazioni di volta in volta più adatte.

Eolico, fotovoltaico e accumulo – Oggi Galileo Empower può contare su oltre 50 professionisti, esperti di energia e di sviluppo, dislocati in 8 uffici regionali, con un’efficiente combinazione di persone sul campo (che si occupano delle opportunità locali) e un team operativo a Dublino. Chiave per il successo è proprio l’insieme delle competenze del team, createsi durante svariati anni di esperienza maturata in utilities, operatori globali e locali di sviluppo, produttori di componenti.

Diarmuid Twomey, CEO di Galileo Empower
Grazie all’entusiasmante partnership con Galileo abbiamo creato una piattaforma di dimensioni significative, che ci consentirà di dare un impatto fortemente positivo alla transizione energetica nel Nord Europa. Riteniamo che la nostra attenzione a qualità, longevità, differenziazione e capacità di espansione accelerata sarà una premessa fondamentale per creare un panorama energetico sostenibile, a beneficio dei clienti finali, delle comunità locali e della società nel suo complesso.

Ingmar Wilhelm, CEO di Galileo e Presidente di Galileo Empower
La joint venture sottolinea il nostro impegno a contribuire in modo significativo e sostanziale alla transizione energetica europea. Siamo molto contenti di lavorare con il team di Galileo Empower, che combina intraprendenza e sana ambizione: dando priorità alla qualità e alla longevità, con un approccio differenziato e di lungo periodo, possiamo davvero contribuire alla costruzione di un panorama energetico sicuro e sostenibile per la società, a beneficio di clienti e comunità locali in tutto il continente europeo.

Related Posts

Clea Srl e Siemens insieme per nuovi impianti fotovoltaici

Clea Srl e Siemens insieme per nuovi impianti fotovoltaici

BayWa r.e. vende in Spagna due progetti fotovoltaici

BayWa r.e. vende in Spagna due progetti fotovoltaici

Blue Moon Solar: finanziamento da 260 milioni di dollari

Blue Moon Solar: finanziamento da 260 milioni di dollari

Comau accelera l’innovazione con la sua nuova dry room

Comau accelera l’innovazione con la sua nuova dry room

METLEN, impianto fotovoltaico da 12 MW completato in Puglia

METLEN, impianto fotovoltaico da 12 MW completato in Puglia

ENGIE amplia la capacità di accumulo in Italia a 250 MW

ENGIE amplia la capacità di accumulo in Italia a 250 MW