Relè OMRON, arriva il nuovo PCB G7EB-E2 ad alta potenza

Ottobre 15, 2024
Nicola Martello

Omron Electronic Components Europe ha lanciato il relè PCB ad alta potenza G7EB-E2. Questo nuovo relè è una variante della serie G7EB con capacità di carico e interruzione migliorate. Il nuovo relè offre un ingombro ridotto e rappresenta un’alternativa conveniente eppure altamente affidabile ai contattori.

Con una corrente nominale di portata continua e di commutazione di 150 A, il G7EB-E2 è in grado di gestire fino a 100 kW a 400 VAC trifase, fino a 200 kW a 800 VAC trifase e fino a 7 kW a 48 VDC. Tra le applicazioni rientrano gli inverter fotovoltaici, i caricabatterie per veicoli elettrici e i gruppi di continuità (UPS). Un aspetto fondamentale è che il relè ha esattamente le stesse dimensioni e lo stesso peso del suo predecessore (G7EB-E), garantendo una maggiore capacità a parità di ingombro. Il nuovo relè OMRON presenta una notevole distanza tra i contatti (3,6 mm), i quali vantano una resistenza estremamente bassa: 5 mOhm.

Oltre a trasportare la corrente, il G7EB-E2 permette di interrompere fino a 150 A per un massimo di 100 operazioni a 480 VAC e 30 operazioni a 800 VAC. Il dispositivo è quindi ideale per garantire un funzionamento sicuro e affidabile del sistema offrendo una funzione di arresto di emergenza che evita il ricorso ad altri dispositivi di interruzione. Ciò facilita a sua volta la progettazione di prodotti più piccoli, più leggeri e con capacità di gestione della potenza più elevate. Il relè è disponibile in due varianti di tensione di bobina: 12 VDC e 24 VDC.

Rispetto ai contattori con caratteristiche tecniche simili, il relè G7EB-E2 è più piccolo e leggero, il che consente di liberare spazio sul PCB eliminando i cavi di alimentazione aggiuntivi. La progettazione semplificata del PCB contribuisce inoltre a snellire e accelerare i processi di produzione, mentre il costo inferiore rispetto ai contattori equivalenti permette di ridurre i costi dei componenti e delle unità.

Relè OMRON – Applicazioni negli inverter fotovoltaici

Nelle applicazioni con inverter fotovoltaici, il G7EB-E2 può essere potenzialmente utilizzato per collegare e scollegare il circuito principale dalla rete elettrica. La distanza tra i contatti di 3,6 mm è conforme ai requisiti della norma IEC 62109. Per gli UPS industriali, le uscite da 50 a 100 kVA del relè possono essere utilizzate per aprire o chiudere l’ingresso e l’uscita dei circuiti di rete AC, riducendo la probabilità di guasti e migliorando al contempo la sicurezza e la resilienza tra rete e carico. In alternativa, il relè può essere utilizzato nei sistemi di alimentazione e nelle batterie a 48 VDC per collegare e scollegare in modo sicuro l’alimentazione dalla rete DC.

Related Posts

Clea Srl e Siemens insieme per nuovi impianti fotovoltaici

Clea Srl e Siemens insieme per nuovi impianti fotovoltaici

BayWa r.e. vende in Spagna due progetti fotovoltaici

BayWa r.e. vende in Spagna due progetti fotovoltaici

Sensoristica e innovazione per l’agrivoltaico avanzato

Sensoristica e innovazione per l’agrivoltaico avanzato

EF Solare accelera sul revamping con 10 MW entrati in rete

EF Solare accelera sul revamping con 10 MW entrati in rete

Il castello bavarese che ha scelto moduli fotovoltaici rossi

Il castello bavarese che ha scelto moduli fotovoltaici rossi

Impianto fotovoltaico di Sanarica ceduto da LO a E2E

Impianto fotovoltaico di Sanarica ceduto da LO a E2E