• Home
  • |
  • |
  • Attualità
  • |
  • Europgen: i gruppi elettrogeni per la transizione energetica

Europgen: i gruppi elettrogeni per la transizione energetica

Giugno 21, 2024
Nicola Martello

Un ordine del giorno quanto mai attuale quello dell’assemblea di Europgen, l’associazione delle aziende di motori, componenti e gruppi elettrogeni, che si è riunita a Bruxelles il 6 e 7 giugno sotto la guida del suo presidente Marco Monsurrò, presidente, inoltre, dell’omologa associazione nazionale Generazione Distribuita di Confindustria ANIMA. Entrambe le associazioni rappresentano una filiera con un fatturato aggregato di oltre 37 miliardi di euro.

I rappresentanti dei maggiori player europei del settore, unico interlocutore ufficiale dell’UE per le iniziative di legge che ricadranno poi sui regolamenti dei singoli Stati membri, stanno infatti lavorando ad una proposta per il Regolamento Tassonomia (UE 2020/852 del Parlamento Europeo) inserite nel piano d’azione della Commissione per finanziare la crescita sostenibile: una strategia globale ambiziosa in materia di finanza sostenibile volta a riorientare i flussi di capitali per dare impulso ad una crescita sostenibile e inclusiva, attraverso la reportistica ESG.

Ebbene, la circostanza di essere considerati “sostenibili” o meno, all’interno della Tassonomia europea, è di enorme rilevanza per una industria.

Marco Monsurrò, Presidente di Europgen
Alla generazione, da fonti rinnovabili, di energia elettrica è stato affidato il compito di decarbonizzare il mondo. Così, sempre di più il vettore energetico elettricità attraversa le nostre case, le nostre fabbriche, le nostre strutture pubbliche. Tuttavia, il vettore elettricità ha il grande limite di essere “interrompibile”, mettendo a rischio le relative attività. I gruppi elettrogeni sono, di fatto, l’unico sistema che assicura la continuità elettrica, divenendo la tecnologia abilitante della stessa transizione energetica.

Rivedere le Tassonomie

In questa logica, Europgen chiederà all’UE di rivedere le Tassonomie nell’ottica di consentire ai produttori di gruppi elettrogeni un rating migliore di quello attualmente previsto, in considerazione appunto del loro ruolo di supporto all’energia rinnovabile.

Marco Monsurrò
L’impegno di Europgen è quello di tutelare l’industria dei gruppi elettrogeni, per evitare di subire passivamente le decisioni prese a livello europeo. È allarmante constatare la quasi totale assenza di rappresentanti dell’industria italiana nei processi decisionali che determineranno il futuro della nostra economia.

Related Posts

Nuovo elettrodotto Adriatic Link tra Marche e Abruzzo

Nuovo elettrodotto Adriatic Link tra Marche e Abruzzo

Energia CERta: nuova via all’energia solare per tutti

Energia CERta: nuova via all’energia solare per tutti

MonitorConsumi: gestione smart dei consumi domestici

MonitorConsumi: gestione smart dei consumi domestici

Nuova bolletta 2.0: chiarezza, grafici e pagamenti smart

Nuova bolletta 2.0: chiarezza, grafici e pagamenti smart

Il veicolo solare ETH pronto per la World Challenge 2025

Il veicolo solare ETH pronto per la World Challenge 2025

Ridurre l’effetto dell’irraggiamento solare sulle coperture

Ridurre l’effetto dell’irraggiamento solare sulle coperture