Bando agrisolare, intervista a Vito Zongoli di SENEC Italia

Ottobre 29, 2024
Daniele Preda

Vito Zongoli, AD di SENEC Italia, mette in evidenza gli scenari attuali di agrisolare / fotovoltaico e approfondisce DL Agricoltura e DM Aree idonee.

– Il 2024 si avvia a conclusione, qual è lo scenario del fotovoltaico in Italia?

In questo periodo, lo scenario del fotovoltaico in Italia è quanto mai incerto e confuso. Il mercato sta mostrando i segni di una politica più orientata a contenere, se non proprio a contrastare, le misure adottate da governi precedenti che a proporre soluzioni lungimiranti, organiche e orientate ad uno sviluppo stabile. Dopo l’improvviso stop al Superbonus per le villette e alla cessione del credito, che ha creato difficoltà non ancora del tutto superate nel 2024, il decreto Agricoltura e la prospettiva della riduzione della detrazione fiscale per il fotovoltaico residenziale al 36% hanno steso una nuvola nera sul futuro del settore. Se il decreto FER X, di prossima approvazione, va certamente nella direzione di incentivare le energie rinnovabili, è necessario un quadro normativo meno frammentato e più duraturo, che consenta alle aziende di pianificare investimenti a lungo termine.

– Secondo ANIE Confindustria l’accumulo Commercial & Industrial e utility scale è in crescita, mentre sta rallentando il segmento residenziale. Perché?

Il rallentamento del segmento residenziale è da attribuire principalmente alla fine del Superbonus, che, pur favorendo uno sviluppo senza precedenti del mercato, ha abituato i cittadini all’idea del “fotovoltaico a costo zero”, rendendo difficoltoso il ritorno alle argomentazioni di vendita precedenti al maxi-incentivo. La crescita di questa taglia continua, ma è progressivamente rallentata.

fotovoltaico residenziale agrisolare

Dall’altro lato, i dati di crescita dell’accumulo C&I non reggono certamente il confronto. Di certo si sta registrando un maggiore interesse delle aziende e degli investitori verso queste soluzioni, ma non bisogna dimenticare che esse richiedono investimenti rilevanti e che il ritorno economico non è sempre scontato e va calibrato attentamente. La convenienza dell’accumulo è infatti strettamente legata ai profili di consumo energetico dell’utente: se per i privati, i cui consumi si concentrano nella fascia oraria serale, l’adozione di un sistema di accumulo è generalmente giustificata, nella maggior parte dei casi le attività delle aziende coincidono con le ore di produzione fotovoltaica, riducendo così la necessità di storage.

– Si parla sempre più insistentemente di Agrivoltaico, quali sono i benefici di questa tipologia di impianti?

I sistemi agrivoltaici comportano diversi benefici per le imprese agricole: da un lato contribuiscono a ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale delle aziende, a tutto vantaggio della loro competitività e reputazione, oltre che della salute dei lavoratori e della comunità in cui sono inserite; dall’altro, apportano ombreggiatura e protezione dalle intemperie alle colture e agli allevamenti sottostanti i pannelli, ottimizzando l’attività agricola e lo sfruttamento del suolo. In sintesi, rappresentano una soluzione sostenibile e conveniente, capace di coniugare la produzione di energia con la tutela dell’ambiente e lo sviluppo delle attività agricole.

– I recenti DL Agricoltura e DM Aree idonee potrebbero minare lo sviluppo e la crescita economica dell’intera filiera del fotovoltaico. Quali considerazioni si sente di fare in merito?

I recenti decreti legislativi sull’agricoltura e sulle aree idonee per il fotovoltaico pongono alcune limitazioni all’installazione ed ampliamento di impianti fotovoltaici a terra in aree agricole. Se da un lato una regolamentazione è sicuramente necessaria, dall’altro credo che sia importante trovare un equilibrio tra vincoli e incentivi allo sviluppo e, soprattutto, focalizzarsi più sulle questioni pratiche che ideologiche.
A ben vedere, ad oggi solo lo 0,4% di terreni liberi (0,1% del totale) sono occupati da impianti fotovoltaici. Per raggiungere gli obiettivi del PNIEC entro il 2030 sarebbe sufficiente coprire il 2% dei terreni liberi, appena lo 0,5% del totale.
Un confronto costruttivo tra le parti coinvolte potrebbe aiutare a individuare soluzioni che consentano di coniugare la produzione di energia pulita con la salvaguardia dell’agricoltura.

fer il Bando Parco Agrisolare 2023

– Quali sono i capisaldi del terzo bando Agrisolare? Quali scenari ipotizzate a seguito della distribuzione della dotazione economica prevista?

Il Bando Agrisolare 2024 ha offerto alle aziende agricole del Sud Italia l’opportunità di installare impianti fotovoltaici, sistemi d’accumulo e stazioni di ricarica elettrica con incentivi che coprivano fino all’80% delle spese sostenute. Le aziende agricole hanno accolto con grande interesse le edizioni precedenti dello stesso bando, con più di 15.000 imprese che hanno ottenuto i relativi finanziamenti. Questa nuova edizione mirava a promuovere la transizione energetica del settore agricolo specificamente nel Sud Italia, aiutando le imprese a ridurre i costi energetici ed aumentare di conseguenza le competitività.

Con i fondi stanziati dal Bando agrisolare si potrebbero installare circa 4.000 nuovi impianti di media taglia, che comporterebbero un aumento del 10% sul totale di impianti fotovoltaici installati in ambito agricolo. Nonostante i progressi, le potenzialità del settore sono ancora ampie. A fine 2023, infatti, l’agricoltura si è riconfermata ultima tra i settori di attività del Paese per quantità di impianti fotovoltaici installati. In tutto, gli impianti a servizio dell’agricoltura erano un trentesimo di quelli residenziali e un terzo di quelli impiegati nel settore terziario.
Per questo, il Bando Agrisolare 2024 è stato un segnale positivo da parte delle istituzioni pubbliche: è essenziale che gli agricoltori vengano supportati nella transizione energetica, poiché il fotovoltaico può garantire loro non solo vantaggi economici, ma anche un contributo significativo alla sostenibilità e alla competitività a lungo termine.

Related Posts

Clea Srl e Siemens insieme per nuovi impianti fotovoltaici

Clea Srl e Siemens insieme per nuovi impianti fotovoltaici

BayWa r.e. vende in Spagna due progetti fotovoltaici

BayWa r.e. vende in Spagna due progetti fotovoltaici

Sensoristica e innovazione per l’agrivoltaico avanzato

Sensoristica e innovazione per l’agrivoltaico avanzato

Blue Moon Solar: finanziamento da 260 milioni di dollari

Blue Moon Solar: finanziamento da 260 milioni di dollari

METLEN, impianto fotovoltaico da 12 MW completato in Puglia

METLEN, impianto fotovoltaico da 12 MW completato in Puglia

Il castello bavarese che ha scelto moduli fotovoltaici rossi

Il castello bavarese che ha scelto moduli fotovoltaici rossi