Nel 2024, l’energia solare ha generato l’11% dell’elettricità dell’UE, superando il carbone che è sceso sotto il 10% per la prima volta, secondo l’European Electricity Review, pubblicato dal think tank Ember. La generazione di gas dell’UE è diminuita per il quinto anno consecutivo e la generazione totale di combustibili fossili è scesa a un minimo storico.
Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe
Questo traguardo non riguarda solo l’azione per il clima; è un pilastro della sicurezza energetica e della competitività industriale europea. Le energie rinnovabili stanno costantemente spingendo i combustibili fossili ai margini, con l’energia solare in testa. Ora abbiamo bisogno di più flessibilità per entrare in azione, assicurandoci che il sistema energetico si adatti alle nuove realtà: più stoccaggio e più elettrificazione intelligente nel riscaldamento, nei trasporti e nelle industrie.Chris Rosslowe, analista senior e autore principale del rapporto European Electricity Review
I combustibili fossili stanno perdendo la loro presa sull’energia dell’UE. All’inizio del Green Deal europeo nel 2019, pochi pensavano che la transizione energetica dell’UE potesse arrivare dove si trova oggi; l’eolico e il solare stanno spingendo il carbone ai margini e costringendo il gas a un declino strutturale.
Una profonda trasformazione
Il settore energetico dell’UE sta subendo una profonda trasformazione, stimolata dal Green Deal europeo. La generazione solare (11%) ha superato il carbone (10%) per la prima volta nel 2024, inoltre l’eolico (17%) ha generato più elettricità del gas (16%) per il secondo anno consecutivo. La forte crescita dell’energia solare, combinata con una ripresa dell’energia idroelettrica, ha spinto la quota di energie rinnovabili al 47%, quasi la metà della generazione di energia dell’UE. I combustibili fossili hanno generato il 29% dell’elettricità dell’UE nel 2024. Nel 2019, prima del Green Deal, i combustibili fossili fornivano il 39% dell’elettricità dell’UE, mentre le energie rinnovabili fornivano il 34%.
L’aumento della generazione eolica e solare ha ridotto la dipendenza dell’UE dai combustibili fossili importati e la sua esposizione a prezzi volatili dalla crisi energetica. L’analisi di Ember ha evidenziato che senza la nuova capacità eolica e solare aggiunta negli ultimi cinque anni, l’UE avrebbe importato altri 92 miliardi di metri cubi di gas fossile e 55 milioni di tonnellate di carbone, per un costo di 59 miliardi di euro.
L’European Electricity Review pubblicato dal think tank energetico globale Ember fornisce la prima panoramica completa del sistema energetico dell’UE nel 2024. Analizza i dati sulla produzione e la domanda di elettricità per l’intero anno per il 2024 in tutti i paesi dell’UE-27 per comprendere i progressi della regione nella transizione dai combustibili fossili all’elettricità green.