COELMO è stata tra i protagonisti del Data Center Nation di Milano, l’evento di riferimento in Italia per il settore dei data center, che si è tenuto presso il Milano Convention Centre.
COELMO, punto di riferimento nella progettazione e produzione di gruppi elettrogeni per diverse applicazioni, è oggi una delle realtà più rilevanti in Europa. Con tre stabilimenti produttivi situati nell’ASI di Acerra e oltre 200 dipendenti diretti, l’azienda continua a investire in soluzioni innovative per garantire continuità energetica, efficienza e sostenibilità.
Durante l’evento, Coelmo ha presentato le sue ultime novità per il settore dei data center, con particolare attenzione all’efficienza energetica, alla sostenibilità e alla resilienza operativa.
Il ruolo dei gruppi elettrogeni
I gruppi elettrogeni svolgono un ruolo cruciale nel garantire la continuità operativa dei data center, infrastrutture essenziali per l’era digitale. La crescente domanda di capacità computazionale, spinta da tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e il cloud computing, rende sempre più strategica la presenza di soluzioni di alimentazione affidabili e ad alte prestazioni.
Secondo McKinsey, il settore dei data center registrerà una crescita annuale tra il 19% e il 22% dal 2023 al 2030, con una domanda compresa tra 171 e 219 GW a livello globale. Inoltre, il Boston Consulting Group prevede investimenti per 1,8 trilioni di dollari entro il 2030 per lo sviluppo di infrastrutture digitali.
In Italia, il comparto è in piena espansione: tra il 2023 e il 2024 sono stati investiti circa 5 miliardi di euro, con una previsione di ulteriori 10 miliardi entro il 2026. Milano, in particolare, sta emergendo come hub europeo per i data center, con una capacità installata di 238 MW IT.
In questo contesto, Coelmo si posiziona come partner strategico per la fornitura di soluzioni energetiche all’avanguardia, contribuendo a garantire affidabilità e sostenibilità al settore. Inoltre, in un quadro in cui il sistema elettrico italiano affronta sfide significative legate ai costi dell’energia, come evidenziato recentemente da Reuters, il ruolo dei gruppi elettrogeni diventa ancora più fondamentale.