Blockchain e innovazione per una transizione inclusiva

Luglio 4, 2025
Nicola Martello

Una nuova strategia di transizione energetica, ancora più futuristica e accessibile, in grado di coniugare sostenibilità, innovazione e inclusione economica e sociale grazie alle opportunità offerte dalla tecnologia blockchain. Con il progetto ebitts, Enel e Conio vogliono letteralmente portare i benefici delle fonti rinnovabili nelle case di chiunque voglia partecipare al profondo cambiamento di paradigma delle modalità con cui produciamo e consumiamo energia.

Un nuovo modello di energia per un futuro sostenibile

ebitts è una soluzione integrata che offre accesso ai vantaggi dell’energia rinnovabile senza però richiedere l’installazione o la prossimità di pannelli fotovoltaici o altri dispositivi di produzione energetica. Come? Consentendo l’acquisto di una Token Box: una riproduzione digitale di una parte di impianti solari ed eolici di dimensioni industriali. Grazie a ebitts, infatti, anche chi non ha la possibilità di installare un impianto domestico (per esempio, in assenza di spazi adeguati) può affidarsi a questo innovativo prodotto, accendendo di fatto ai benefici dell’auto produzione di energia rinnovabile anche in assenza di una connessione fisica agli impianti. Inoltre, grazie all’utilizzo virtuale di più impianti di tecnologie diverse (solare ed eolico), e localizzati in differenti aree geografiche, il cliente ridurrà l’esposizione al rischio di mancata produzione. Un esempio concreto e innovativo di come la tecnologia blockchain possa abbattere barriere operative e strutturali, per rendere l’energia pulita accessibile a tutti. Con un doppio vantaggio: se da una parte ebitts permette a chiunque di autoprodurre la propria energia potendo anche ridurre i propri costi in bolletta, dall’altra offre uno dei modi più facili e accessibili per dare il proprio contributo attivo ad un sistema energetico sempre più pulito, sicuro e resiliente.

Token Box: valore condiviso per il benessere e la convenienza di tutti

I benefici che si possono ottenere in bolletta, e derivati dal possesso di ciascuna Token Box, vengono calcolati su base oraria e in funzione dell’energia elettrica rinnovabile generata dalla porzione di impianti contenuti nella Token Box di ciascun cliente. L’acquirente della Token Box può designare fino a tre beneficiari indicati tra parenti (fino al secondo grado) e/o conviventi, a condizione che siano, o diventino, clienti luce di Enel Energia. Tali beneficiari non solo ottengono gli eventuali benefici direttamente sulle bollette relative ai propri consumi elettrici, ma se l’energia generata dalle porzioni supera il consumo orario dei beneficiari designati, il valore eccedente viene convertito in ulteriore sconto, di entità proporzionale ai ricavi ottenuti dalla vendita sul mercato dell’energia in eccesso.

Sostanzialmente il token corrisponde a una quota di capacità di energia rinnovabile di un impianto da energia verde, una quota che viene certificata su blockchain e che fa di ebitts il primo utility token al mondo collegato alla bolletta. La sinergia Conio-Enel vede la prima mettere a disposizione un portafoglio digitale per la gestione dei token, mentre la seconda si occupa della generazione di energia da fonti rinnovabili: la modalità di fruizione online è studiata per rendere semplice un processo complesso, è possibile infatti inserire il proprio consumo medio annuo, indicare la Regione di residenza e scegliere la composizione della tipologia di energia verde (fotovoltaico, eolico).

Blockchain e soluzioni innovative per la transizione energetica

Non c’è transizione energetica che possa dirsi tale senza porsi come un progresso partecipato, condiviso ed equo: portando la blockchain nel mondo dell’energia, ebitts vuole stimolare l’adesione sempre più sistematica di cittadini, clienti e persone allo sviluppo sostenibile della società. Ogni Token Box riproduce virtualmente la capacità di impianti diversi e distribuiti in posizioni geografiche anche molto lontane, che, grazie alle possibilità offerte dalla blockchain, si ritrovano idealmente unite nella stessa piattaforma offrendo ai nostri clienti una modalità intuitiva e sicura per accedere ai benefici dell’energia pulita.  Un risultato raggiungibile grazie alla collaborazione con Conio, fintech di riferimento nel settore blockchain, che ha fornito il proprio know-how in ambito di tokenizzazione e custodia di asset digitali a supporto di soluzioni innovative volte a facilitare l’accesso alle rinnovabili, amplificandone l’impatto positivo sul territorio, le comunità e le persone, sfruttando una tecnologia che garantisce in ogni momento la sicurezza e la trasparenza delle transazioni e dimostrando come il progresso tecnologico possa abbattere barriere e distanze, rendendo l’energia pulita una risorsa alla portata di tutti.

Dal solare virtuale e passando per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), Enel realizza così nuovi modelli di sviluppo che combinano tecnologia, sostenibilità e inclusione per offrire alle persone la possibilità di farsi interpreti e protagonisti del cambiamento, contribuendo all’abbattimento delle emissioni di CO₂ e partecipando attivamente alla realizzazione di un futuro più equo, resiliente e inclusivo. In questo modo la tecnologia contribuisce concretamente a mettere al centro le esigenze dell’economia e del territorio, puntando a incrementare il benessere dell’ambiente e delle persone: le fonti rinnovabili smettono così di essere una semplice possibilità e diventano strumenti tangibili con cui è possibile ispirare, progettare e realizzare un mondo più sicuro per le generazioni di oggi e di domani.

Related Posts

Soluzione SolarEdge per la ricarica solare aziendale

Soluzione SolarEdge per la ricarica solare aziendale

Blockchain e innovazione per una transizione inclusiva

Blockchain e innovazione per una transizione inclusiva

Crisi e nuove sfide per il mercato dei sistemi di accumulo

Crisi e nuove sfide per il mercato dei sistemi di accumulo

ABB e ANIE insieme per guidare la transizione dell’industria

ABB e ANIE insieme per guidare la transizione dell’industria

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

Greenvolt spinge sull’energia rinnovabile per l’industria

Greenvolt spinge sull’energia rinnovabile per l’industria