Finanziamento non recourse per Recurrent Energy e l’accumulo

Luglio 5, 2025
Nicola Martello

Recurrent Energy, una controllata di Canadian Solar e azienda mondiale che opera nello sviluppo e nella gestione di progetti solari e di stoccaggio di energia tramite batterie di accumulo, ha annunciato il closing di una importante operazione di finanziamento non recourse pari a 61,5 milioni di euro da parte di Santander Bank.

Il finanziamento di un portafoglio operativo

La transazione riguarda il finanziamento di un portafoglio operativo da 124 MW, detenuto tramite un Fondo di investimento alternativo immobiliare (REIF), di cui Recurrent Energy detiene la maggioranza, e comprende anche la costruzione di un sistema di stoccaggio di energia tramite batterie di accumulo (BESS); rappresentando un’innovazione strutturale chiave e un asset strategico per il supporto della rete e l’ottimizzazione dei ricavi.

Ismael Guerrero, CEO di Recurrent Energy
Questa transazione costituisce una pietra miliare per la strategia europea di Recurrent Energy. La chiusura di questo finanziamento non recourse, con la contestuale integrazione di un asset di accumulo nella struttura, dimostra la nostra capacità di eseguire transazioni complesse che creano valore e rafforzano la nostra strategia IPP.

Questa transazione è in linea con l’impegno di Recurrent Energy ad accelerare la transizione energetica in Italia e in tutta Europa attraverso finanziamenti innovativi, asset flessibili per la rete e uno sviluppo sostenibile a lungo termine.

Related Posts

BayWa r.e. vende in Spagna due progetti fotovoltaici

BayWa r.e. vende in Spagna due progetti fotovoltaici

Sensoristica e innovazione per l’agrivoltaico avanzato

Sensoristica e innovazione per l’agrivoltaico avanzato

Blue Moon Solar: finanziamento da 260 milioni di dollari

Blue Moon Solar: finanziamento da 260 milioni di dollari

Comau accelera l’innovazione con la sua nuova dry room

Comau accelera l’innovazione con la sua nuova dry room

METLEN, impianto fotovoltaico da 12 MW completato in Puglia

METLEN, impianto fotovoltaico da 12 MW completato in Puglia

ENGIE amplia la capacità di accumulo in Italia a 250 MW

ENGIE amplia la capacità di accumulo in Italia a 250 MW