Comau accelera l’innovazione con la sua nuova dry room

Agosto 7, 2025
Nicola Martello

Comau ha realizzato un laboratorio proprietario con una dry room completamente attrezzata presso la propria sede di Grugliasco, dedicato allo sviluppo e al collaudo delle apparecchiature per la produzione di celle. Questo laboratorio verrà inoltre utilizzato per testare nuove macchine destinate a produrre celle agli ioni di litio e litio metallico, con l’obiettivo di accedere alle tecnologie allo stato solido come ulteriore passo verso batterie di nuova generazione e post-litio. La dry room rafforza la presenza di Comau nel settore dell’elettrificazione e arricchisce il suo portafoglio di soluzioni complete per le batterie. Inoltre, consente a Comau di supportare meglio le esigenze dei clienti e le attività di validazione.

La nuova dry room

La nuova dry room, per la quale Comau ha investito circa 1 milione di euro, mira a facilitare e velocizzare lo sviluppo e la commercializzazione di nuove tecnologie. Dispone di tre postazioni di prova proto (due a -40° punto di rugiada e una a -50° punto di rugiada). Sarà aperta e disponibile a clienti, università e associazioni, oltre che al team del Global Competence Center di Comau, che conta attualmente più di 40 ingegneri. Tra le diverse tecnologie utilizzate nei vari processi, il laboratorio è dotato del robot Racer-5 Sensitive Environments di Comau.

Dal punto di vista dei processi, la dry room agevolerà lo sviluppo da parte di Comau nella produzione di elettrodi, nell’assemblaggio e nella formazione delle celle, con un focus principale sullo studio e la validazione di soluzioni per tecnologie di produzione di batterie allo stato solido e di nuova generazione. Inoltre, la sala a -50° punto di rugiada permetterà di lavorare con materiali sensibili all’umidità, come il litio metallico e gli elettroliti. La dry room di Comau è inoltre fondamentale per procedere con l’ottimizzazione degli sviluppi in corso sull’assemblaggio delle celle, inclusi processi di taglio (sia laser che meccanico) e tecnologie di impilamento, solo per citarne alcuni.

La capacità di Comau di innovare ed essere precursore nell’utilizzo di nuove tecnologie, adattandosi ai differenti scenari di mercato, è ulteriormente supportata da una rete di sette centri di innovazione, strategicamente dislocati in mercati chiave quali Italia, Francia, Cina, India e Stati Uniti. Questi centri globali rappresentano un elemento fondamentale nell’impegno costante dell’azienda nel promuovere tecnologie avanzate di automazione industriale e nel supportare i clienti in ogni parte del mondo.

Pietro Gorlier, CEO di Comau
Come recentemente dimostrato dal lancio di una nuova linea completa di robot collaborativi (Cobots) e veicoli mobili a guida autonoma (AMRs), così come nelle tecnologie per la saldatura, Comau continua a investire in ricerca e sviluppo in diversi settori industriali, inclusa la e-Mobility. La nostra nuova dry room, che ci consente di sperimentare nuovi formati e materiali per le celle in un ambiente controllato e privo di umidità, riflette il nostro impegno costante nel promuovere l’innovazione industriale, rafforzando al contempo la nostra presenza e i nostri investimenti in Italia.

Related Posts

Comau accelera l’innovazione con la sua nuova dry room

Comau accelera l’innovazione con la sua nuova dry room

ENGIE amplia la capacità di accumulo in Italia a 250 MW

ENGIE amplia la capacità di accumulo in Italia a 250 MW

Batterie al sodio: un’alternativa credibile al litio?

Batterie al sodio: un’alternativa credibile al litio?

Schneider OffGrid, energia elettrica sempre pronta all’uso

Schneider OffGrid, energia elettrica sempre pronta all’uso

Galileo cede impianto BESS da 98 MW a operatore globale

Galileo cede impianto BESS da 98 MW a operatore globale

VP Solar: un BESS per l’efficienza energetica industriale

VP Solar: un BESS per l’efficienza energetica industriale