Con l’aumento della domanda di energia sostenibile, sempre più aziende e professionisti scelgono di installare impianti fotovoltaici su coperture metalliche.
In particolare, i tetti in lamiera grecata rappresentano una delle soluzioni più adottate per edifici industriali, capannoni agricoli e strutture commerciali, grazie alla loro leggerezza, resistenza e facilità di posa, ma stanno diventando molto diffuse anche in ambito residenziale.
In questo articolo analizziamo tutti gli aspetti pratici e tecnici dell’installazione di un impianto fotovoltaico su tetti in lamiera grecata: dalle fasi di preparazione alla scelta del fissaggio, fino ai vantaggi di questo tipo di copertura.
Perché scegliere un tetto in lamiera grecata
Le lamiere grecate sono pannelli metallici sagomati a freddo, con sezioni a onda o trapezoidali, progettati per offrire elevata portata e stabilità strutturale.
I materiali più utilizzati sono:
- acciaio zincato
- acciaio preverniciato
- alluminio
- alluminio preverniciato
- acciaio inox in ambienti corrosivi ma che al contempo richiedono alta resistenza.
- Aluzinc
- Magnelis
Questo tipo di copertura è molto diffuso nel settore edilizio per via di caratteristiche fondamentali:
- resistenza meccanica elevata, con ottima portata anche con spessori contenuti.
- versatilità di impiego: adatte a tetti piani o inclinati, in edifici industriali, agricoli o civili.
- facilità di posa e manutenzione, grazie alla modularità delle lastre grecate.
- ottima compatibilità con impianti fotovoltaici, che possono essere integrati senza modificare la struttura del tetto.
Scopri subito quali sono i modelli principali di lamiere grecate.
Impianti fotovoltaici – Fasi dell’installazione su lamiera grecata
Analisi preliminare e verifiche strutturali
Prima dell’installazione dell’impianto fotovoltaico, è essenziale effettuare alcune verifiche:
- controllo dello stato della lamiera grecata: la superficie deve essere in buono stato, senza ruggine, deformazioni o infiltrazioni (in caso di tetto esistente).
- calcolo dei carichi: occorre valutare la portata della lamiera grecata in base al peso dell’impianto, alla zona climatica e ai carichi neve/vento.
- verifica dell’orientamento e inclinazione del tetto, per ottimizzare la resa dell’impianto.
Scelta del sistema di fissaggio
Una corretta scelta del sistema di fissaggio è fondamentale per garantire la stabilità dell’impianto senza compromettere la tenuta del tetto.
I principali metodi utilizzati sono:
- fissaggio tramite profili guida e morsetti: si utilizzano binari in alluminio estrusi, vincolati direttamente sulla lamiera tramite fissaggi meccanici (viti e guarnizioni), sui quali a loro volta vengono ancorati i pannelli fotovoltaici mediante appositi morsetti di aggancio
- soluzioni senza forature (non invasive): con staffe a incastro o morsetti speciali, ideali per evitare la perforazione della copertura, particolarmente utili per lamiere grecata in alluminio (dilatazioni elevate) o situazioni con copertura a bassa pendenza.
Ogni sistema va scelto in base a: spessore, altezza e passo delle greche, oltre alla misura dei pannelli fotovoltaici.
Impermeabilizzazione e isolamento
Durante il fissaggio, è importante:
- utilizzare guarnizioni di tenuta all’acqua, per evitare infiltrazioni.
- applicare sigillanti siliconici nei punti critici, soprattutto su lastre grecate con fori passanti.
- verificare la compatibilità strutturale e dei materiali tra pannello fotovoltaico e lamiera grecata: un errore può compromettere la tenuta meccanica e la durabilità del tetto nel tempo.
Messa in opera dell’impianto
Una volta montata la struttura di supporto, si procede con:
- installazione dei moduli fotovoltaici
- cablaggio e connessione all’inverter
- collegamento alla rete elettrica o al sistema di accumulo
Nel caso di pannelli in lamiera grecata preesistente, è fondamentale effettuare un sopralluogo per valutare le condizioni del manto e identificare eventuali interventi preliminari di ripristino.
Compatibilità e scelta delle lamiere grecate
Per garantire una perfetta compatibilità con i sistemi fotovoltaici, è consigliabile scegliere modelli di lamiere grecate progettati per supportare carichi aggiuntivi e dotati di geometrie standard (es. greche da 20-40 mm, passo regolare, spessore 0.5-0.8 mm).
La produzione di lamiere grecate oggi offre un’ampia gamma di soluzioni personalizzabili in base a:
- materiale e trattamento superficiale
- sviluppo e lunghezza delle lastre grecate
- colori e finiture estetiche
- prestazioni meccaniche
Vantaggi dell’installazione su lamiera grecata
Installare un impianto fotovoltaico su tetti in lamiera grecata acciaio o alluminio porta numerosi benefici:
- facilità di posa: la geometria modulare delle grecate consente un montaggio rapido e preciso.
- stabilità e sicurezza: anche in presenza di carichi dinamici e condizioni meteo avverse.
- durata nel tempo: grazie all’elevata resistenza agli agenti atmosferici e alla corrosione.
- adattabilità: possibilità di lavorare su tetti inclinati, curvi o piani, anche con sistemi a inclinazione variabile.
- manutenzione ridotta: la superficie delle lastre grecate favorisce il deflusso dell’acqua e riduce i depositi di sporco.
Considerazioni tecniche aggiuntive
Alcune specifiche da tenere in considerazione:
- dimensioni lamiera grecata: influiscono sulla distanza tra i supporti di fissaggio.
- prezzo lamiere grecate: varia in base al materiale, allo spessore e alla lavorazione.
- disponibilità DWG della copertura: fornire disegni tecnici facilita il lavoro dei progettisti.
- spessore lamiera grecata: deve garantire l’ancoraggio sicuro degli impianti, in genere ≥ 0,6 mm.
L’integrazione tra fotovoltaico e lamiera grecata rappresenta una soluzione tecnologicamente avanzata, ideale per strutture industriali, agricole e commerciali.
Una corretta progettazione, un’accurata selezione dei materiali e il rispetto delle normative tecniche sono fattori chiave per garantire sicurezza, efficienza e durata dell’impianto.
Affidarsi a partner esperti e selezionare con attenzione le lamiere grecate in Italia consente di ottenere impianti ad alte prestazioni, perfettamente integrati nel contesto edilizio e pronti a generare energia in modo sostenibile per decenni.