SUNOTEC, azienda europea che opera nelle soluzioni solari e di accumulo BESS su scala industriale, ha firmato un accordo transfrontaliero con Shell Energy Europe B.V., che segna una pietra miliare nello sviluppo di meccanismi finanziari innovativi per lo sviluppo di sistemi di accumulo di energia a batteria nell’Europa centro-orientale.
L’accordo quinquennale è legato a un progetto di accumulo di energia a batteria da oltre 600 megawattora di proprietà di SUNOTEC, in fase di sviluppo e la cui entrata in funzione commerciale è prevista entro il secondo trimestre del 2026. L’accordo garantisce la stabilità dei prezzi a lungo termine per il progetto, supportandone la sostenibilità finanziaria. Per Shell, l’accordo contribuisce a diversificare il suo ampio portafoglio energetico nella regione. L’accordo è stato facilitato da Enery Portfolio Optimisation.
Consolidare lo sviluppo di progetti di accumulo
Questa transazione è tra le prime del suo genere nell’Europa centro-orientale e contribuisce a consolidare lo sviluppo di progetti di accumulo a batteria nella regione. Riflette l’impegno condiviso di entrambe le aziende nell’accelerare la transizione energetica attraverso la cooperazione in ambito tecnologico, infrastrutturale e di innovazione finanziaria.
Kaloyan Velichkov, fondatore e CEO di SUNOTEC
Accordi come quello con Shell evidenziano l’impegno di SUNOTEC nel collaborare con i principali operatori del settore energetico che condividono la nostra visione di un futuro energetico sostenibile e lungimirante. Questo accordo pionieristico dimostra il potere della collaborazione nel promuovere la flessibilità e l’indipendenza basata sulle energie rinnovabili. Unendo competenza tecnica e ingegno finanziario, stiamo contribuendo a costruire un sistema energetico più resiliente e integrato.
L’operazione dimostra come la cooperazione transfrontaliera e meccanismi finanziari lungimiranti possano migliorare l’integrazione del mercato energetico regionale e facilitare l’implementazione di impianti di energia rinnovabile su larga scala.
