• Home
  • |
  • |
  • Case study
  • |
  • Sun Ballast, ricerca e sviluppo per zavorre di qualità

Sun Ballast, ricerca e sviluppo per zavorre di qualità

Maggio 30, 2022
Elisa Corti

Sun Ballast è un’azienda innovativa e i prodotti a listino sono frutto di attento studio e test sul campo; il comparto di ricerca e sviluppo è altamente specializzato.

Entrare in un mercato con un prodotto rivoluzionario, per composizione e funzionalità, è una sfida che Sun Ballast ha vinto partendo da lontano, mettendo le basi del successo con migliaia di ore di Ricerca e Sviluppo.
Le strutture in cemento, che hanno fatto immediatamente invecchiare quelle tradizionali in alluminio, sono un solido concentrato di vantaggi reali, verificati e certificati grazie a un’ampia e minuziosa serie di test.

Veloce e facile da installare, e anche più economico

I tempi di posa sono ridotti fino al 70% rispetto ai sistemi tradizionali, perché non c’è niente da assemblare e nessun foro da praticare sulla copertura.
Lo dimostrano le centinaia di installazioni fatte da un paio di persone in pochissime ore È un sistema pratico ed economico, che abbatte i costi al kW.

ricerca e sviluppo Sun Ballast

Una vasta gamma di inclinazioni: il vantaggio della versatilità

Sun Ballast offre più di 40 modelli, con molteplici inclinazioni da 0° a 35° che permettono di posare i moduli nelle varie combinazioni (orizzontale, verticale, est ovest).
Non occorre fissare le zavorre sulla copertura, basta poggiarle, in quanto un unico elemento svolge la doppia funzione di supporto e di zavorra.
Sun Ballast è un sistema brevettato per non creare fissaggi sulla copertura piane, andando semplicemente in appoggio. Per questo il reparto tecnico esegue con estrema precisione e cura le verifiche di stabilità delle nostre strutture, così che abbiano un peso adeguato a resistere a ogni sollecitazione del vento.

ricerca e sviluppo Sun Ballast

L’assenza di ancoraggi fissi rende la struttura molto versatile: si può spostare per aggirare ostacoli, alzare per far fronte a zone d’ombra; consente inoltre di aggiungere o togliere file, se necessario.
È possibile, infine, cambiare il layout dell’impianto senza nessuna difficoltà, perché è il pannello che decide il passo e non la struttura.

Più Ricerca e Sviluppo = Più Innovazione e Risultati

Il primato dei nostri prodotti è merito anche di un reparto aziendale interamente dedicato alla Ricerca e Sviluppo, con tre obiettivi principali:

  • migliorare la qualità di prodotti, accessori e servizi
  • studiare e progettare soluzioni innovative e competitive per gestire le tendenze di mercato.
  • realizzare prodotti customizzati, come si dice “su misura”, calibrati sulle esigenze dei nostri clienti. Prodotti con caratteristiche geometriche e di peso personalizzate.

Sono centinaia ogni anno le ore investite in attività di Ricerca e Sviluppo.
Tutti i prodotti e le soluzioni adottate sono messe alla prova in Galleria del Vento e sottoposte a flussi di aria continua in condizione sfavorevole, controvento.

ricerca e sviluppo Sun Ballast

L’azienda esegue prove con simulatori fluidodinamici che hanno permesso di svolgere le verifiche strutturali sui componenti e sullo stato tensionale sull’intero sistema. In alcuni casi la resistenza al vento ha raggiunto valori addirittura superiori ai 150 Km/h!

Prodotti solidi e duraturi

Il reparto di testing esegue anche prove di resistenza alla forza di strappo sui tasselli filettati M8 presenti nelle zavorre. In questo modo è possibile simulare raffiche molto forti e verificare quanto la boccola, annegata nel cemento, rimane salda.

Test dinamici e prove a fatica sono stati svolti sulle viti M8 per determinare l’eventuale variazione della coppia di serraggio nei fissaggi. In questo caso, si mantiene una vibrazione lenta e costante sulla vite applicata, simulando l’azione che un vento lento ma costante può esercitare sul serraggio.

ricerca e sviluppo Sun Ballast

Tra le numerose prove, i test di invecchiamento in camera climatica, per verificare la durata dei materiali e componenti qualora sottoposti a severi cicli di temperature. I singoli elementi sono sottoposti a condizioni estreme per 336 ore (14 giorni) a temperature tra 3°C e -75°C.
Tra le verifiche più importanti, quella di penetrazione dell’acqua sulle zavorre. Questi test permettono di certificare l’impermeabilità del materiale quando sottoposto a frequenti precipitazioni atmosferiche.

Il risultato più gratificante di questi test è quello che verifichiamo ogni giorno:
la serenità e la soddisfazione di clienti e installatori.

Related Posts

Iniziativenergetiche: nuovo impianto fotovoltaico flottante

Iniziativenergetiche: nuovo impianto fotovoltaico flottante

Impianto fotovoltaico per l’hotel DoubleTree by Hilton

Impianto fotovoltaico per l’hotel DoubleTree by Hilton

Nuovo impianto fotovoltaico di SENEC per Amura Lab

Nuovo impianto fotovoltaico di SENEC per Amura Lab

Prezzi dell’energia a zero grazie agli impianti fotovoltaici

Prezzi dell’energia a zero grazie agli impianti fotovoltaici

Elmec Solar: nel futuro del fotovoltaico residenziale

Elmec Solar: nel futuro del fotovoltaico residenziale

Derbigum: impianti fotovoltaici che durano nel tempo

Derbigum: impianti fotovoltaici che durano nel tempo