SolidWorld GROUP, operativo l’impianto fotovoltaico da tetto

Ottobre 7, 2022
Elisa Corti

SolidWorld GROUP di Ponzano, installa un impianto fotovoltaico da tetto che contribuirà a rendere più autonoma l’azienda, generando sino a 75 kWh.

Gli oltre 150 pannelli di ultima generazione sono stati installati su una superficie complessiva di oltre 1000 metri quadri. La struttura rappresenta una delle prime azioni intraprese da SolidWorld dal suo ingresso, lo scorso luglio, nell’Euronext Growth Milan. Una decisione, quella di investire in “energia pulita”, che rispecchia l’anima sostenibile del gruppo, da sempre attento alle tematiche ambientali, dal contenimento del dispendio energetico alla riduzione dello spreco di risorse e materie prime.

Da tempo, infatti, già l’enorme polo tecnologico di SolidWorld con sede a Bentivoglio, in provincia di Bologna, (un centro unico, di 3500 metri quadri, dedicato a tutte le fasi del Digital Manufacturing) è dotato di impianto fotovoltaico in grado di garantirne gran parte delle necessità energetiche, così come la sede di Rescaldina, a Milano.

impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico per SolidWorld GROUP

Roberto Rizzo, fondatore e amministratore delegato SolidWorld Group
Considerata l’elevata incertezza legata ai costi e agli approvvigionamenti energetici, abbiamo ritenuto che la realizzazione di questo impianto rappresentasse una scelta lungimirante per consentire alla nostra azienda di diventare, per quanto possibile, sempre più autonoma. Non solo: in quanto attori economici rilevanti, ritengo sia doveroso fare la nostra parte, per limitare, se non addirittura azzerare, il nostro contributo negativo al cambiamento climatico.

Lavoriamo costantemente per individuare soluzioni e modi di lavorare nuovi che consentano di impattare il meno possibile: l’attenzione verso tutto ciò che riguarda l’ambiente fa parte del nostro DNA, della nostra mission: uno degli aspetti principali legati alla stampa 3D e all’additive manufactoring, consiste nella riduzione dello spreco di materie di prime e nella possibilità di intervenire negli oggetti prodotti allungandone i tempi di vita e di utilizzo. Anche in questo senso, supportando le aziende nell’implementazione di questi nuovi metodi di produzione, speriamo di fare la nostra parte nella grande causa ambientale che oggi più che mai coinvolge tutti noi.

È già in programma, entro il prossimo anno, un ulteriore ampliamento dell’impianto fotovoltaico trevigiano: verranno infatti installati altri 200 metri quadri pannelli, fino a coprire l’intera superficie a disposizione, così da contribuire a rendere l’azienda ancora più autonoma.

Related Posts

Come massimizzare i ritorni di un impianto fotovoltaico

Come massimizzare i ritorni di un impianto fotovoltaico

VP Solar: un BESS per l’efficienza energetica industriale

VP Solar: un BESS per l’efficienza energetica industriale

Soluzione SolarEdge per la ricarica solare aziendale

Soluzione SolarEdge per la ricarica solare aziendale

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

Impianto fotovoltaico e sistema di accumulo per IGAT ed EDP

Impianto fotovoltaico e sistema di accumulo per IGAT ed EDP