• Home
  • |
  • |
  • Case study
  • |
  • SENEC: il futuro è l’indipendenza energetica. Le opportunità

SENEC: il futuro è l’indipendenza energetica. Le opportunità

Maggio 10, 2023
Nicola Martello

Partecipare ad una Comunità Energetica Rinnovabile, aderire ad un Power Purchase Agreement, sfruttare il fotovoltaico e l’accumulo per raggiungere l’indipendenza energetica: queste soluzioni possono concretamente ridurre i costi per le aziende, renderle autosufficienti e condurre le imprese ad un reale ritorno sull’investimento? SENEC ha risposto a queste domande in occasione di K.EY 2023.

SENEC si è rivolta direttamente agli energy manager e ai consulenti energetici con il convegno “Fotovoltaico, CER e PPA: quali opportunità per le aziende?”, organizzato in collaborazione con FIRE. A guidare i presenti nella scoperta degli strumenti migliori per le aziende sono stati, oltre a Vito Zongoli, Managing Director di SENEC, Dario Di Santo, Direttore di FIRE, Piergabriele Andreoli, Direttore di AESS, e Luca Cassani, Corporate Sustainability Manager di Epson Italia, che ha portato sul palco l’esempio concreto di come fotovoltaico e autoconsumo portano a vantaggi concreti per la sua azienda e per la collettività. Moderatore dell’evento è stato il giornalista de Il Sole 24 Ore, nonché esperto di scienza e tecnologia, Luca Tremolada, che con le sue domande ha aiutato la comprensione degli argomenti trattati.

Le sfide per le imprese

Tra le maggiori sfide che oggi le imprese si ritrovano a dover affrontare c’è sicuramente quella dell’indipendenza energetica: la progressiva crescita dei consumi elettrici e dei relativi costi, nonché la questione della Corporate Social Responsibility, rendono questo tema prioritario. Produrre autonomamente l’energia utile a soddisfare il proprio fabbisogno, utilizzando fonti rinnovabili come il fotovoltaico, genera per le aziende una serie di benefici: ambientale (riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera), e quindi un maggior benessere per tutta la comunità, economico (riduzione delle bollette e pianificazione di lungo termine dei costi), di sicurezza dell’approvvigionamento e di immagine aziendale.

Tra le opzioni a disposizione delle aziende oggi non c’è solamente l’impianto fotovoltaico di proprietà, ma anche l’adesione a contratti cosiddetti PPA (Power Purchase Agreement) o a Comunità Energetiche Rinnovabili. Ma quali sono le caratteristiche e i vantaggi di queste opzioni e come scegliere quella più giusta per l’azienda? Il convegno ha cercato di dare una risposta a queste domande.

Related Posts

Enfinity Global per un accumulo da 486 MW in Italia

Enfinity Global per un accumulo da 486 MW in Italia

Energia: FS Energy punta su rinnovabili e investimenti

Energia: FS Energy punta su rinnovabili e investimenti

Accumulo, il mercato italiano riparte con l’utility scale

Accumulo, il mercato italiano riparte con l’utility scale

La CER Civita Castellana Solare attiva un nuovo impianto

La CER Civita Castellana Solare attiva un nuovo impianto

L’esordio di Solar Solutions in Italia: Torino protagonista

L’esordio di Solar Solutions in Italia: Torino protagonista

Pittarello adotta un PPA per il risparmio energetico

Pittarello adotta un PPA per il risparmio energetico