• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Crédit Agricole per gli impianti fotovoltaici di Chiron

Crédit Agricole per gli impianti fotovoltaici di Chiron

Febbraio 12, 2024
Nicola Martello

Incentivare la produzione di energia elettrica da fonti innovabili, con particolare riferimento ad impianti fotovoltaici: è questo il principale obiettivo del finanziamento dell’importo complessivo di 12,5 milioni di euro che Crédit Agricole Italia ha erogato a favore di Chiron Energy, società che sviluppa, costruisce e gestisce infrastrutture energetiche utility scale.

L’operazione, coerentemente con l’impegno del Gruppo Crédit Agricole di promuovere progetti innovativi volti a favorire la transizione energetica, permetterà alla Società di investire in impianti fotovoltaici già operativi supportando importanti interventi di revamping e repowering con una potenza obiettivo di circa 9 MWp. A regime tali impianti consentiranno di evitare l’emissione in atmosfera di circa 6.000 tonnellate di C02 all’anno, coprendo il fabbisogno energetico di circa 5.400 famiglie italiane con energia 100% rinnovabile, evitando inoltre l’importazione ed il consumo di importanti quantità di combustibili fossili.

Un produttore indipendente di energia rinnovabile

Il Gruppo Chiron, una delle principali piattaforme indipendenti di sviluppo, investimento e gestione nel settore delle energie rinnovabili in Italia, è un produttore indipendente di energia rinnovabile che opera sia in ambito brownfield che greenfield attraverso infrastrutture energetiche di ultima generazione a bassissimo impatto ambientale.

Con circa 20 impianti fotovoltaici operativi, oltre 500 MWp in fase di sviluppo ed un team di circa 40 professionisti, il Gruppo Chiron, presente in Italia nel development di progetti solari, è attivamente impegnato contro il cambiamento climatico attraverso progetti di decarbonizzazione in settori economici strategici quali la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. Attraverso la propria strategia, la Società sta contribuendo attivamente alla transizione energetica sia del mercato italiano che di quello europeo.

Nell’operazione le parti sono state assistite da BIT S.p.A. per quanto concerne la predisposizione della due diligence tecnica e dallo studio legale PerdersoliGattai – nella persona dell’avvocato Nicola Gaglione – per la due diligence legale.

Related Posts

L’energia rinnovabile di ENGIE accende il parco Gardaland

L’energia rinnovabile di ENGIE accende il parco Gardaland

Ordini superiori a 100 MW per i moduli fotovoltaici AIKO

Ordini superiori a 100 MW per i moduli fotovoltaici AIKO

Caro energia: come le aziende possono difendersi

Caro energia: come le aziende possono difendersi

LAPP per i cavi elettrici degli impianti fotovoltaici

LAPP per i cavi elettrici degli impianti fotovoltaici

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

Un nuovo impianto fotovoltaico da METLEN Energy & Metals

Un nuovo impianto fotovoltaico da METLEN Energy & Metals