Chiron: impianto fotovoltaico nelle Marche da 0,7 MWp

Luglio 29, 2024
Nicola Martello

Il gruppo Chiron, piattaforma indipendente di sviluppo, investimento e gestione nel settore delle energie rinnovabili in Italia finalizza la sua ottava operazione brownfield degli ultimi tre anni in Italia coerentemente con il suo ambizioso piano industriale e la sua strategia di investimento ESG. La società rende noto di aver acquisito da un importante gruppo societario italiano il 100% delle quote di una SPV che detiene un impianto fotovoltaico localizzato nelle Marche da circa 0,7 MWp.

La società acquisita, che entra a far parte del Gruppo Chiron, possiede un impianto fotovoltaico utility scale localizzato in Provincia di Ancona con potenza nominale di circa 0,7 MWp e moduli fotovoltaici collocati a terra. L’impianto, connesso alla rete elettrica nazionale dal 29 agosto 2011 e che beneficia della tariffa incentivante del IV° Conto Energia, eviterà l’immissione in atmosfera di circa 500 tonnellate di C02 all’anno e fornirà energia 100% rinnovabile a circa 350 famiglie italiane.

Revamping e repowering

Sull’impianto fotovoltaico nel corso del biennio 2024-25 verrà eseguito un piano di revamping e repowering che porterà la potenza dell’impianto a circa 1,25 MWp, aumentando conseguentemente e proporzionalmente i benefici ambientali e sociali connessi.

Paolo Pesaresi, CEO e Founder di Chiron Energy
Siamo oltremodo felici di poter annunciare questa nuova operazione di acquisizione sul mercato secondario del fotovoltaico italiano, l’ottava degli ultimi tre anni. Un’operazione che conferma il nostro impegno nella transizione energetica del Paese e la nostra strategia di investimento ESG. Crediamo fermamente che per raggiungere gli ambiziosi target nazionali ed europei di decarbonizzazione sia necessario affiancare allo sviluppo greenfield, dove oggi siamo tra i primi operatori in Italia con oltre 500 MWp di progetti, una importante attività di ammodernamento tecnologico del parco brownfield esistente. Investire nel revamping e repowering di impianti di vecchia generazione significa ottimizzarne le performance a parità di superficie utilizzata: una scelta decisamente sostenibile e win-win per il sistema Paese.

Related Posts

Clea Srl e Siemens insieme per nuovi impianti fotovoltaici

Clea Srl e Siemens insieme per nuovi impianti fotovoltaici

BayWa r.e. vende in Spagna due progetti fotovoltaici

BayWa r.e. vende in Spagna due progetti fotovoltaici

Sensoristica e innovazione per l’agrivoltaico avanzato

Sensoristica e innovazione per l’agrivoltaico avanzato

EF Solare accelera sul revamping con 10 MW entrati in rete

EF Solare accelera sul revamping con 10 MW entrati in rete

Il castello bavarese che ha scelto moduli fotovoltaici rossi

Il castello bavarese che ha scelto moduli fotovoltaici rossi

Comunità energetiche: SENEC Italia sostiene la Puglia

Comunità energetiche: SENEC Italia sostiene la Puglia