• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Gruppo Moncada e Axpo Italia: long term PPA per 42 GWh/anno

Gruppo Moncada e Axpo Italia: long term PPA per 42 GWh/anno

Febbraio 4, 2025
Nicola Martello

Contribuire ad un approvvigionamento energetico di famiglie e imprese sicuro e sempre più sostenibile è tra gli obiettivi di Axpo che segna un nuovo importante passo nell’affermazione dei Power Purchase Agreement (PPA) come strumento per mettere a disposizione energia proveniente da fonti rinnovabili e rendere finanziabile la realizzazione di nuovi impianti.

Axpo Italia, azienda di riferimento nel settore energetico e fornitore di soluzioni rinnovabili, e Gruppo Moncada, tra i principali produttori privati italiani di energia rinnovabile, comunicano la firma di un nuovo accordo long term PPA che permetterà ad Axpo di commercializzare circa 42 GWh di energia elettrica rinnovabile all’anno, equivalenti al fabbisogno di oltre 15.000 famiglie italiane.

L’accordo, della durata di sette anni (dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2031), prevede la commercializzazione da parte di Axpo Italia dell’energia elettrica prodotta da sei impianti fotovoltaici di nuova costruzione situati nella provincia di Agrigento e che, grazie alle condizioni climatiche favorevoli e a investimenti strategici, rafforzano il ruolo della Sicilia tra le regioni leader in Italia nella produzione di energia da fonti rinnovabili.

I PPA, accordi di lungo termine per l’acquisto di energia rinnovabile, rappresentano strumenti tramite cui non solo è possibile garantire a imprese e famiglie un approvvigionamento stabile, sicuro nel tempo e sostenibile, ma sono al contempo uno dei modi migliori per favorire lo sviluppo di nuovi impianti di energia pulita grazie alla garanzia nella stabilità della domanda.

Le società per la gestione

Gli impianti verranno gestiti da tre società veicolo (Special Purpose Vehicle, SPV) appartenenti al Gruppo Moncada, ognuna delle quali si occuperà di siti specifici e denominati rispettivamente “Favara Grande” e “Rocca Perniciara”, “Narbone Piccolo” e “Malvizzo Piccolo”, “Fauma Tetto” e “Fauma a Terra”.

I sistemi fotovoltaici, una volta entrati in funzione, porteranno a una riduzione delle emissioni di CO2, stimata in circa 25.000 tonnellate l’anno, contribuendo in modo tangibile agli obiettivi di sostenibilità e decarbonizzazione del Paese.

Simone Rodolfi, Head of Origination & Structured Products di Axpo Italia
Quello dei PPA è un mercato che in Italia ha ancora grandi margini di miglioramento e che diventa certamente più attrattivo quando tornano contesti di incertezza e di volatilità sui mercati internazionali dell’energia. Grazie a partnership strategiche come quella con Gruppo Moncada, possiamo ampliare l’accesso alle fonti di energia pulita, rafforzando il ruolo dei PPA come catalizzatori per promuovere la crescita delle rinnovabili in Italia. Crediamo molto in questo tipo di accordi che consentono di rendere il settore energetico più sicuro e competitivo, ma anche di perseguire gli obiettivi di decarbonizzazione del Green Deal europeo.

Raimondo Moncada-Amministratore Unico di Moncada Energy
Negli ultimi anni il contesto del mercato energetico ha scontato e continua a scontare momenti di incertezza e volatilità, per questo motivo un accordo long term PPA è necessario per una migliore pianificazione dei flussi attesi e di conseguenza rendere queste iniziative più sostenibili dal sistema bancario in ottica di finanziabilità. In questi anni Axpo ha sempre interpretato e compreso velocemente tutte le nostre esigenze e ci ha sempre proposto soluzioni su misura. La firma di questo PPA rafforza ulteriormente la nostra partnership, da oltre 18 anni ci affidiamo esclusivamente a loro per il dispacciamento dell’energia dei nostri impianti eolici e solari.

Related Posts

Sistemi di accumulo da 2 GWh di e-STORAGE nel Regno Unito

Sistemi di accumulo da 2 GWh di e-STORAGE nel Regno Unito

Gruppo Moncada e Axpo Italia: long term PPA per 42 GWh/anno

Gruppo Moncada e Axpo Italia: long term PPA per 42 GWh/anno

L’impegno green di Italfeltri-Nercos: fotovoltaico e wallbox

L’impegno green di Italfeltri-Nercos: fotovoltaico e wallbox

BayWa r.e. vende un parco solare nel Lazio, attivo dal 2024

BayWa r.e. vende un parco solare nel Lazio, attivo dal 2024

Greenvolt e Cimbali insieme per energia rinnovabile

Greenvolt e Cimbali insieme per energia rinnovabile

Comunità energetiche per l’energia virtualmente condivisa

Comunità energetiche per l’energia virtualmente condivisa