Bluetti a Intersolar 2025 con l’accumulo portatile Apex 300

Maggio 16, 2025
Nicola Martello

Bluetti è un’azienda fondata nel 2009 a Shenzhen in Cina, specializzata in soluzioni energetiche per abitazioni e scenari off-grid. Produce accumulatori portatili a batteria (power station), sistemi di accumulo stazionari per il residenziale e pannelli fotovoltaici pieghevoli e trasportabili. Oggi il marchio vende i suoi prodotti in oltre 110 nazioni, controlla più di 25 società e ha depositato oltre 700 brevetti.

Maximilian Braun
Le nostre soluzioni sono apprezzate per le loro prestazioni, versatilità, affidabilità, design e facilità d’uso. Grazie a queste caratteristiche e a una politica commerciale molto attiva, siamo uno dei primi brand a livello globale, in costante crescita in Europa e in Italia, con ottime prospettive sia per l’accumulo portatile sia per il residenziale. L’Italia, in particolare, è un mercato chiave per noi, grazie alla crescente domanda di soluzioni energetiche off-grid e di backup.

Durante Intersolar 2025 abbiamo parlato con Maximilian Braun, Senior Sales Manager, Strategic Client Department, che ci ha illustrato gli obiettivi del marchio e le novità di prodotto.

Il 2024: un anno impegnativo ma gratificante

Maximilian Braun
Per Bluetti il 2024 è stato un anno impegnativo ma gratificante dal punto di vista dei risultati ottenuti. Nonostante le fluttuazioni delle catene di approvvigionamento globali, abbiamo registrato una crescita a due cifre nella maggior parte dei mercati europei. Risultati così positivi sono stati ottenuti grazie a un’elevata resilienza, a una continua innovazione dei prodotti e a reti di servizi locali capillari ed efficaci.

Tutto questo rappresenta una chiave per il successo a lungo termine, soprattutto nei mercati delle nazioni europee, dove i consumatori attribuiscono sempre maggiore importanza all’energia sostenibile e decentralizzata. Il blackout che si è recentemente verificato in Spagna è un esempio lampante della validità delle soluzioni di accumulo e backup Bluetti. Le famiglie dotate di unità di questo tipo, come i modelli AC200, AC300 e AC500, hanno potuto continuare regolarmente le loro attività domestiche, grazie all’energia immagazzinata nelle batterie al litio e resa immediatamente disponibile.

Gli obiettivi di crescita per il prossimo futuro e i mercati più importanti

Nel medio periodo, Bluetti punta a definire un suo ruolo come marchio di riferimento in Europa, per l’accumulo di energia sia residenziale sia portatile off-grid. Entro il 2025 vuole rafforzare la partnership con gli attori locali, accrescere i centri di assistenza e lanciare una nuova generazione di sistemi di energia intelligenti, che si integrano perfettamente con le piattaforme di gestione dei pannelli fotovoltaici.

L’Italia è sicuramente un mercato molto importante per Bluetti, come lo è la Germania, che rimane uno dei maggiori mercati europei. La società sta dando priorità alla crescita nel nostro Paese, in Francia e nelle nazioni dell’Europa orientale. Queste regioni godono di un forte sostegno politico per le energie rinnovabili e il loro accumulo, corroborato dall’interesse dei consumatori che cercano l’indipendenza energetica. Bluetti risponde a questa esigenza con un supporto localizzato e con offerte mirate di prodotti, studiate appositamente per ogni Paese.

Bluetti

Le novità mostrate in fiera

Bluetti ha colto l’occasione della fiera Intersolar 2025 per mostrare ai visitatori la nuova power station Apex 300, affiancata dai moduli aggiuntivi B300K. Il prodotto ha funzioni di backup (attivazione in 20 ms) e fornisce energia sia in casa sia in ambienti off-grid, come in campeggio, in montagna, in campagna. Le celle al litio LiFePO4 di qualità automobilistica, garantite per oltre 6.000 cicli di carica/scarica (con una capacità residua dell’80%) e con una durata prevista di 17 anni, forniscono una potenza di 3.840 watt e una capacità di 2.764,8 Wh (anche il modulo aggiuntivo B300K ha queste caratteristiche elettriche). Grazie al collegamento in serie e in parallelo di più unità, è possibile arrivare a un massimo di 11,52 kW/58 kWh.

Apex 300 si presenta come una power station portatile, compatta e robusta, con il consueto design Bluetti a parallelepipedo in plastica nera, con gli spigoli arrotondati e dotato di due ampie maniglie superiori, scavate nel corpo. Sul fronte si trovano un display grafico a colori, un selettore per la modalità di carica (Silenzioso, Auto, Turbo) e quattro prese Schuko per l’output (16 A massimi per ciascuna). Sul fianco destro sono posizionati i connettori per il collegamento in serie di più moduli aggiuntivi B300K di tipo hot swap (in fiera sono stati mostrati anche i nuovi cavi a profilo ribassato, con spine a 90° e molto più compatti) e per l’immissione dell’energia fornita da un impianto fotovoltaico. Per quest’ultimo sono disponibili due porte XT60, ciascuna in grado di accettare un flusso di corrente a 12 – 60 V e 20 A, quindi con una potenza massima di 1.200 watt.

Il BMS (Battery Management System) integrato e gestito dall’intelligenza artificiale governa in automatico i moduli B300K collegati, distribuendo l’energia in maniera ottimale, così da bilanciare i diversi blocchi e impedire un invecchiamento precoce di alcune celle rispetto alle altre. Inoltre, con il dispositivo Bluetti SolarX 4K, un regolatore di tensione AC da 4 kW per impianti fotovoltaici, è possibile immettere in Apex 300 una potenza che va da 4 kW a 19,2 kW. Ancora, grazie all’Hub A1 è consentito collegare in parallelo fino a tre unità Apex 300 con cavi da 50 A. L’hub dispone di due uscite: una da 16 A e l’altra da 32 A, entrambe di tipo industriale.

Apex 300 è gestibile tramite l’app Bluetti e, secondo il marchio, si ripaga nel giro di due anni. Il prodotto è disponibile in Italia dal 20 maggio.

Nello stand, l’azienda ha esposto anche i modelli EP2000, EP760 ed EP600, unità di accumulo per il residenziale, con struttura modulare e con differenti range di potenza e di capacità. Più in dettaglio, EP2000 parte da 10,5 kW/14,7 kWh per arrivare a un massimo di 20 kW/51,6 kWh, EP760 ha una potenza di 7,6 kW e una capacità di 4,96 – 19,8 kWh, EP600 fornisce 6 kW e 9,9 – 19,8 kWh.

Bluetti ha anche lanciato un nuovo servizio post-vendita e pacchetti di supporto personalizzati per installatori e distributori in tutto il mondo.

Related Posts

Bluetti a Intersolar 2025 con l’accumulo portatile Apex 300

Bluetti a Intersolar 2025 con l’accumulo portatile Apex 300

Ingeteam: utility scale e BESS, ma anche residenziale e C&I

Ingeteam: utility scale e BESS, ma anche residenziale e C&I

Otovo, il marketplace europeo per il fotovoltaico

Otovo, il marketplace europeo per il fotovoltaico

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Intersolar 2025: ricarica ed energy storage secondo Nidec

Intersolar 2025: ricarica ed energy storage secondo Nidec

Nuovo impianto fotovoltaico di SENEC per Amura Lab

Nuovo impianto fotovoltaico di SENEC per Amura Lab