Greenvolt cede due grandi progetti BESS in Polonia

Novembre 24, 2025
Nicola Martello

Greenvolt Power, società del Gruppo Greenvolt e uno dei principali sviluppatori di progetti eolici, solari e di accumulo di energia su larga scala, ha firmato un accordo per la vendita di due progetti di sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) pronti per la costruzione in Polonia, per un totale di 300 MW / 1,2 GWh. L’acquirente è Northland Power Inc., un produttore di energia globale di proprietà canadese che possiede e gestisce un mix diversificato di infrastrutture energetiche in tutto il mondo.

I due progetti – Mieczysławów (200 MW / 800 MWh) e Kamionka (100 MW / 400 MWh) – si trovano nella Polonia occidentale e sono stati progettati con una durata di accumulo di quattro ore, consentendo loro di rafforzare la flessibilità del sistema e fornire servizi di bilanciamento essenziali. Entrambi i progetti hanno ottenuto contratti d’asta di capacità di 17 anni indicizzati all’inflazione e si prevede che inizieranno la costruzione nel 2026, diventando tra i primi impianti BESS su larga scala in Polonia una volta operativi.

La strategia di rotazione degli asset

Questa transazione è in linea con la strategia di rotazione degli asset di Greenvolt, che prevede la vendita di circa il 70-80% degli asset sviluppati internamente, mantenendone il 20-30% in bilancio. Questo approccio consente un’allocazione efficiente del capitale e supporta l’implementazione accelerata di progetti solari, eolici e di accumulo su larga scala in Europa, Nord America e Asia.

João Manso Neto, CEO del Gruppo Greenvolt
Questo accordo dimostra la capacità di Greenvolt di sviluppare e commercializzare progetti su larga scala, in particolare nell’accumulo di energia a batteria. Abbiamo maturato una pipeline strategicamente posizionata che sta attirando un forte interesse da parte del mercato, consentendoci di attuare la nostra strategia di rotazione degli asset, riciclare il capitale e accelerare l’implementazione di progetti di energia pulita.

Per Northland Power, questa acquisizione rafforza la sua presenza in espansione in Polonia e sottolinea l’impegno dell’azienda nel supportare l’evoluzione del fabbisogno energetico del Paese.

Christine Healy, Presidente e Amministratore Delegato di Northland
Questa acquisizione segna un’importante pietra miliare nel progresso della trasformazione energetica della Polonia e nell’espansione del portafoglio di Northland in un mercato chiave. L’accumulo a batterie è essenziale per consentire un sistema energetico affidabile e a basse emissioni di carbonio, e questi progetti rappresentano una solida integrazione strategica con le nostre ambizioni di crescita.

Il sistema elettrico polacco si sta evolvendo rapidamente, passando da una generazione prevalentemente a carbone a quella da fonti rinnovabili. Si prevede che la capacità installata di energia solare fotovoltaica ed eolica aumenterà significativamente entro il 2050, intensificando la necessità di soluzioni di accumulo su larga scala in grado di bilanciare la rete e garantirne l’affidabilità.

Greenvolt Power è uno dei principali sviluppatori di progetti eolici, solari e di accumulo di energia su larga scala, con presenza in 19 mercati in Europa, Nord America e Asia. L’azienda ha una pipeline attuale di 14,1 GW, di cui 5,1 GW dovrebbero essere pronti per la costruzione entro la fine del 2025. È anche uno dei principali sviluppatori al mondo di sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) con una pipeline di 4,7 GW.

Related Posts

Greenvolt cede due grandi progetti BESS in Polonia

Greenvolt cede due grandi progetti BESS in Polonia

Accumulo: Trina Storage in Grecia con il progetto Amyntaio

Accumulo: Trina Storage in Grecia con il progetto Amyntaio

Accumulo: partnership tra GEN-I e SUNOTEC sui BESS

Accumulo: partnership tra GEN-I e SUNOTEC sui BESS

Accumulo: crescita del mercato italiano dello storage

Accumulo: crescita del mercato italiano dello storage

Impianti Agren: l’agrivoltaico in Puglia e Campania

Impianti Agren: l’agrivoltaico in Puglia e Campania

Accumulo Solition Mega Five: nuova generazione da 5 MWh

Accumulo Solition Mega Five: nuova generazione da 5 MWh