• Home
  • |
  • |
  • Attualità
  • |
  • SMA Solar e Siemens insieme per i grandi impianti fotovoltaici

SMA Solar e Siemens insieme per i grandi impianti fotovoltaici

Giugno 16, 2015
Redazione

SMA Solar Technology AG e Siemens hanno firmato un accordo di collaborazione per i grandi impianti fotovoltaici, con l’obiettivo di rafforzare la propria posizione in questo segmento strategico.

SMA Solar Technology AG e Siemens hanno firmato un accordo di collaborazione per i grandi impianti fotovoltaici, con l’obiettivo di rafforzare la propria posizione in questo segmento strategico.

SMA ha contribuito a realizzare soluzioni di inverter fotovoltaici e a dimensionare i sistemi più complessi; Siemens, a sua volta, ha esperienza nella realizzazione di trasformatori e impianti di distribuzione per alta e media tensione, compreso il collegamento alla rete. Nella competizione internazionale, i partner saranno dunque in grado di offrire ai clienti, come unico fornitore, soluzioni e servizi completi e personalizzati, sia lato CC sia collegamento alla rete.

“La collaborazione con Siemens ci garantirà un vantaggio competitivo soprattutto per i grandi progetti. La nostra esperienza si combina perfettamente con la tecnologia. SMA ha la competenza tecnica per soddisfare i requisiti dei più grandi e complessi progetti fotovoltaici con una delle tecnologie più innovative del mondo. Siemens ha maturato una significativa esperienza nel collegamento di grandi centrali alle reti elettriche nonché nello sviluppo di una tecnologia all’avanguardia per la media e l’alta tensione. In quanto specialisti nei rispettivi settori, SMA e Siemens sono in grado insieme di presentare ai clienti soluzioni complete e personalizzate, che vanno dall”intera progettazione dell’impianto, a tutti gli aspetti tecnici nonché al collegamento alla rete e ai servizi di assistenza”, spiega Pierre-Pascal Urbon, CEO e CFO di SMA Solar Technology.

“La collaborazione con SMA consentirà a Siemens di inserirsi ancora di più in questo mercato in crescita. I vantaggi competitivi che ne derivano, grazie all’utilizzo delle rispettive reti di vendita e assistenza, garantiranno a entrambe le aziende una copertura del mercato ancora più capillare. Una gestione coordinata dei progetti e uno sviluppo tecnologico comune permetterà ai clienti in tutto il mondo di poter realizzare in brevissimo tempo grandi progetti fotovoltaici dall’alto grado di rendimento ed con un elevato ritorno sugli investimenti”, afferma Ralf Christian, CEO Siemens Division Energy Management.

Per soddisfare le esigenze dei clienti, SMA e Siemens agiranno come partner di progetto, separati o insieme, proponendo la tecnologia e i servizi di assistenza nell’aerea dell’ingegneria elettrica. L’ offerta andrà dalla progettazione alla messa in servizio fino all’assistenza per grandi impianti fotovoltaici nell’ordine dei Megawatt. I clienti potranno inoltre ridurre considerevolmente i costi di sistema, il tempo e le spese per la realizzazione dei progetti grazie ad un altro grado di rendimento e alla rapidità di realizzazione.
Il primo risultato della collaborazione è una nuova soluzione, che consente di coniugare un inverter centralizzato SMA da 2,5 MW, un trasformatore di media tensione e un impianto di distribuzione di media tensione di Siemens, il tutto in un unico container di dimensioni standard. SMA ha presentato per la prima volta questa soluzione durante la fiera Intersolar Europe a Monaco di Baviera.
SMA Medium Voltage Power Station 2200SC/2500SC per tensioni CC di 1000/1500 Volt può essere utilizzata in tutto il mondo per impianti fotovoltaici di grandi e grandissime dimensioni e può essere installata all’esterno in tutte le condizioni ambientali. Riduce enormemente i costi di trasporto, installazione ed esercizio grazie alla densità di potenza, al design compatto e alle dimensioni standard in ogni Paese.

 

Related Posts

Intelligenza artificiale: 8 italiani su 10 non si fidano

Intelligenza artificiale: 8 italiani su 10 non si fidano

AIKO è Top Brand PV 2025 secondo gli installatori

AIKO è Top Brand PV 2025 secondo gli installatori

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

ITALIA SOLARE: tutelare rete elettrica e impianti meritevoli

ITALIA SOLARE: tutelare rete elettrica e impianti meritevoli

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

Elmec Solar: nel futuro del fotovoltaico residenziale

Elmec Solar: nel futuro del fotovoltaico residenziale