• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • Germania, fotovoltaico in rapida crescita grazie all’energy storage

Germania, fotovoltaico in rapida crescita grazie all’energy storage

Novembre 2, 2015
Daniele Preda

Secondo le stime di Agora Energiewende, società attiva nello sviluppo di strategie sostenibili per il mercato tedesco, il comparto fotovoltaico nazionale è pronto a decollare.

Secondo le stime di Agora Energiewende, società attiva nello sviluppo di strategie sostenibili per il mercato tedesco, il comparto fotovoltaico nazionale è pronto a decollare.

Gli studi effettuati dagli analisti prevedono una crescita possibile sino ai 150 W entro pochi anni, il tutto senza impattare in modo evidente sulle capacità di trasporto delle infrastrutture elettriche. Si tratterebbe di un notevole balzo in avanti, considerando l’attuale base installata di poco inferiore ai 40 GW.
Il modello di crescita include l’installazione di almeno 40 GW di impianti di accumulo, una base solida sulla quale la rete distributiva potrebbe fare affidamento, per crescere persino verso i 200 GW.
Lo studio di fattibilità ha messo in evidenza come, l’installazione di sistemi di stoccaggio, anche a livello domestico, possa favorire la crescita delle installazioni, limitando di molto la necessità di sviluppare linee ad alta tensione.
La crescita degli impianti di energy storage è continua, grazie soprattutto agli incentivi governativi attivi. Già lo scorso anno si contavano circa 15mila unità abitative munite di batterie per l’accumulo, continuando di questo passo, entro il 2018 si potrebbero registrare almeno 100mila installazioni.

 

Related Posts

Accumulo residenziale: quando lo storage diventa strategico

Accumulo residenziale: quando lo storage diventa strategico

SolarEdge: inverter, ottimizzatori e accumulo integrati

SolarEdge: inverter, ottimizzatori e accumulo integrati

OMRON: nuovo relè di potenza ultracompatto per le batterie

OMRON: nuovo relè di potenza ultracompatto per le batterie

SENEC: accumulo e sistemi fotovoltaici per tutti, anche in kit

SENEC: accumulo e sistemi fotovoltaici per tutti, anche in kit

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025