Australia, fotovoltaico prismatico con efficienza del 34,5%

Maggio 31, 2016
Daniele Preda

L’innovativa piattaforma sperimentale messa a punto dagli ingegneri dell’Università del South Wales, in Australia, adotta celle di piccole dimensioni e un prisma catalizzatore.

L’innovativa piattaforma sperimentale messa a punto dagli ingegneri dell’Università del South Wales, in Australia, adotta celle di piccole dimensioni e un prisma catalizzatore.

Lo studio si è concentrato sullo sviluppo di un sistema compatto, alla base del quale si trova una cella da 11 cmq.

 

Per assicurare una resa elevata è stato utilizzato un contenitore prismatico, capace di spezzare la luce in quattro sezioni differenti.

Australia, fotovoltaico prismatico con efficienza del 34,5%Grazie a questa ingegnosa architettura è stato possibile concentrare la luce sulle differenti sezione delle celle, raggiungendo il record di conversione del 34,5%.
La piattaforma, attualmente fuori mercato per via dei costi elevati, sottolinea però come sia possibile estrarre un grande quantitativo di energia da ogni singolo raggio di sole e apre la strada per future applicazioni.

Related Posts

Trinasolar cede la licenza TOPCon a HoloSolis per l’Europa

Trinasolar cede la licenza TOPCon a HoloSolis per l’Europa

Celle fotovoltaiche di nuova generazione: verso il 44%

Celle fotovoltaiche di nuova generazione: verso il 44%

Nextracker accelera innovazione con intelligenza e robotica

Nextracker accelera innovazione con intelligenza e robotica

Batterie a stato solido: perché tutti le stanno aspettando

Batterie a stato solido: perché tutti le stanno aspettando

La nuova tecnologia ABC rivoluziona il fotovoltaico globale

La nuova tecnologia ABC rivoluziona il fotovoltaico globale

Sensoristica e innovazione per l’agrivoltaico avanzato

Sensoristica e innovazione per l’agrivoltaico avanzato