• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • L’Agricola Modafferi ottimizza il fotovoltaico con SMA

L’Agricola Modafferi ottimizza il fotovoltaico con SMA

Giugno 24, 2018
Redazione

L’Agricola Modafferi, ottimizza il fotovoltaico con SMA

L’azienda Agricola Modafferi ha scelto di ottimizzare la produzione e la gestione del proprio impianto fotovoltaico utilizzando piattaforme e sistemi SMA.

L’azienda Agricola Modafferi ha scelto di ottimizzare la produzione e la gestione del proprio impianto fotovoltaico utilizzando piattaforme e sistemi SMA.
Installato nel luglio 2008, l’impianto posizionato sul tetto della palazzina adibita a uffici e abitazione, è stato rinnovato grazie alla soluzione di SMA che permette di ottimizzare il funzionamento dei moduli fotovoltaici, pur non essendo presenti condizioni di ombreggiamento evidenti e durature. Grazie all’ottimizzazione dei moduli, è possibile compensare anche il naturale invecchiamento del generatore evitando così problemi futuri di mismatching.

L’impianto è composto da 71 moduli Aleo S16 180 Wp montati con un’inclinazione di 30°, da 3 inverter SMA Sunny Boy 3000 IT e 1 inverter SMA Sunny Boy 4000 TL-20; con una potenza di 12.78 kW e un rendimento annuo di 18 MWh l’impianto permette una riduzione di emissione CO2 di circa 10 ton/anno.

Il referente di zona si è avvalso del supporto del Servizio di Consulenza Progettuale SMA per la scelta del numero di ottimizzatori, dei gateway e del kit di comunicazione Cloud Connect. Per l’attivazione e la registrazione sul portale applicativo di controllo e gestione degli ottimizzatori è stato, invece, coinvolto il Servizio di Assistenza tecnica di SMA.

Ing. Giuseppe Esposito – 3E Environment Energy Economy Srl
La decisione di installare gli ottimizzatori sui moduli ha avuto una doppia valenza. Oltre a prevenire mismatching dovuti al naturale invecchiamento del generatore, abbiamo ovviato a fenomeni di ombreggiamento parziali non percepiti al momento dell’installazione dell’impianto in quanto presenti solo nel periodo invernale e in determinati orari della giornata. Non ultimo, durante le operazioni di installazione abbiamo notato che i pannelli avevano un rendimento non uniforme dovuto ad un diodo in surriscaldamento. Questo ci ha permesso di intervenire per tempo e quindi evitare perdite di produzione dell’impianto.

Related Posts

L’energia rinnovabile di ENGIE accende il parco Gardaland

L’energia rinnovabile di ENGIE accende il parco Gardaland

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

Vitruvius & Partners investe sul fotovoltaico flottante

Vitruvius & Partners investe sul fotovoltaico flottante

Trinasolar per un progetto fotovoltaico con accumulo in UK

Trinasolar per un progetto fotovoltaico con accumulo in UK

KEY 2025: punto di riferimento per le energie rinnovabili

KEY 2025: punto di riferimento per le energie rinnovabili

Un nuovo impianto fotovoltaico da METLEN Energy & Metals

Un nuovo impianto fotovoltaico da METLEN Energy & Metals