Solarwatt a Intersolar, convergenza energetica e sostenibilità

Maggio 13, 2019
Donato Corvi

Solarwatt a Intersolar, convergenza energetica e sostenibilità

Solarwatt presenta a Intersolar 2019 novità in tema di convergenza fra rivoluzione energetica, controllo impianti di climatizzazione e trasporto sostenibile.

Solarwatt presenta a Intersolar 2019 novità in tema di convergenza fra rivoluzione energetica, controllo impianti di climatizzazione e trasporto sostenibile.

Energy Manager è il cervello del sistema energetico decentralizzato, che permette di controllare tutti i carichi, garantendone l’integrazione e ottimizzando l’utilizzo di energia solare.
Energy Manager, in qualità di centro di controllo intelligente, misura e visualizza il livello della batteria di un veicolo elettrico, ottimizzandone il processo di ricarica: l’utente può scegliere tra una ricarica “solare”, rispettosa dell’ambiente, o una ricarica veloce ottimizzata nel tempo.

Solarwatt, le novità in mostra a Intersolar 2019

Detlef Neuhaus, direttore generale Solarwatt
La lotta globale ai cambiamenti climatici avrà successo solo se pensiamo a transizione energetica sostenibile, transizione dei trasporti e gestione dell’energia termica come una cosa sola. La soluzione unica Solarwatt integra la produzione di energia solare con tutte le applicazioni domestiche che in passato consumavano energia fossile – riscaldamento, raffreddamento, acqua calda e mobilità. Un piccolo risparmio di CO2 da parte di molti si traduce in un grande riduzione di inquinamento per il pianeta.

In fiera è presente il nuovo modulo Vision Black completamente nero e con speciale vetro frontale antiriflesso, che ampia l’offerta per la produzione di energia solare. Vision Black potrà essere installato in zone residenziali densamente popolate dove i riflessi della luce solare sono particolarmente fastidiosi. Il nuovo modulo è conforme alle raccomandazioni dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) e può essere installato su edifici vicini agli aeroporti.

Presentato anche il prototipo di un modulo a semicella con tecnologia brevetta. La nuova tecnologia brevettata consente di combinare i vantaggi di una cella a taglio parziale con i vantaggi di un modulo vetro-vetro in quanto i fori nel vetro posteriore sono in aree non critiche per la stabilità. Questa tecnologia innovativa migliora le prestazioni mantenendo la robustezza e la lunga durata dei moduli vetro-vetro.

Sul fronte delle batterie MyReserve, che ha ricevuto recentemente la certificazione CEI-021 con gli inverter SMA, è arricchita con nuove funzionalità e prestazioni. Il modulo di controllo MyReserve Command è ora in grado di ricevere una tensione in corrente continua fino a1.000 volt, potendo integrare fino a 22 moduli in un’unica stringa. Ulteriori novità una migliore tenuta stagna e un dispositivo antifurto grazie al quale MyReserve potrà essere installato all’aperto. Il software di MyReserve Command 25 potrà essere aggiornato via Internet, a condizione che il proprietario dell’impianto abbia dato la sua approvazione.

Related Posts

Revamping strategico per impianti solari in Puglia e Lazio

Revamping strategico per impianti solari in Puglia e Lazio

BayWa r.e. vende in Spagna due progetti fotovoltaici

BayWa r.e. vende in Spagna due progetti fotovoltaici

Blue Moon Solar: finanziamento da 260 milioni di dollari

Blue Moon Solar: finanziamento da 260 milioni di dollari

Comau accelera l’innovazione con la sua nuova dry room

Comau accelera l’innovazione con la sua nuova dry room

METLEN, impianto fotovoltaico da 12 MW completato in Puglia

METLEN, impianto fotovoltaico da 12 MW completato in Puglia

EF Solare accelera sul revamping con 10 MW entrati in rete

EF Solare accelera sul revamping con 10 MW entrati in rete