Come funziona e quanto conviene il revamping fotovoltaico?
Quando si parla di revamping si intendono attività manutentive volte a mantenere un’elevata producibilità degli impianti e il perfetto stato di funzionamento.
Quando si parla di revamping si intendono attività manutentive volte a mantenere un’elevata producibilità degli impianti e il perfetto stato di funzionamento.
Nel processo di transizione energetica ed efficientamento, l’adozione dei sistemi di accumulo è fondamentale: il mercato sta cambiando molto in questi anni.
In un mercato globale sempre più digitalizzato e connesso, anche le tecnologie e le piattaforme inverter per fotovoltaico si stanno evolvendo di pari passo.
Il revamping fotovoltaico è di fatto un’attività che genera occupazione e vanta un indotto importante, garantendo al contempo una maggiore efficienza degli impianti.
L’inverter rappresenta il centro nevralgico dell’impianto, può determinare il buon funzionamento della struttura e semplificare le attività di manutenzione.
L'installazione di moderni impianti fotovoltaici, sia a livello residenziali, sia di tipo industriale, richiede la conoscenza approfondita dei prodotti da integrare e prevede l'adozione di specifici strumenti.
La possibilità di controllare le prestazioni di un impianto fotovoltaico assume, oggi più che in passato, un ruolo determinante, sia a livello residenziale, sia a livello di grandi parchi solari.
La possibilità di accumulare l'energia prodotta tramite impianti a energia rinnovabile costituisce la sfida per i prossimi anni ma, già oggi, rappresenta una realtà tangibile e in costante evoluzione.
Oggi, più che in passato, gli impianti fotovoltaici rappresentano la via per ottenere consistenti risparmi di energia e per contenere le bollette elettriche.
Lo sviluppo delle installazioni degli impianti fotovoltaici ha avuto una brusca frenata con la fine del sistema di incentivazione dei Conti Energia usati in passato per stimolare la crescita di questo mercato.
L'adozione della piattaforma fotovoltaica in situazioni diverse dal convenzionale impianto a terra o da tetto è un dato di fatto, specifici prodotti consentono di produrre energia in mobilità.
Una categoria di impianti fotovoltaici decisamente interessante e che in passato ha avuto incentivazioni particolari dagli ultimi Conti Energia è quella degli impianti architettonicamente integrati, totalmente o anche parzialmente, negli edifici.