Secondo il report energy storage di IEA, per la prima volta in quasi un decennio le installazioni annuali di tecnologie di stoccaggio dell’energia sono diminuite di anno in anno nel 2019.

La veronese Midac è tra i partecipanti del progetto europeo IPCEI; l’azienda ottiene un investimento complessivo di 104 milioni di euro per l’R&D.

Il gruppo batterie RESU di LG Chem è un sistema per lo storage domestico abbinabile a impianti fotovoltaici residenziali.

Il produttore di batterie BYD ha sviluppato nel tempo una serie di dispositivi adatti per le esigenze dei sistemi di accumulo per l’integrazione a 360°.

SolarPower Europe rende noti i dettagli dell’European Market Outlook For Residential Battery Storage: l’accumulo residenziale è in crescita.

EF Solare Italia ha partecipato al bando pubblicato da Terna per il progetto “Fast Reserve”; l’azienda si è aggiudicata 10 MW in ambito energy storage.

OMRON Electronic Components Europe porta sul mercato i relè compatto da 500 VCC della serie G2RG-X, pensati per le rinnovabili e l’automotive.

Wärtsilä fornirà sistemi di accumulo di energia di nuova generazione ad AEP OnSite Partners, gli impianti serviranno la città americana di Martinsville, in Virginia.

Nidec ASI amplia la propria base installata e fornisce soluzioni di energy storage a batterie per un sistema modulare e scalabile da 30,5 mln USD negli USA.

Eaton lancia un mini sito e il Partner Program xStorage Home, pensato per favorire la costante formazione degli installatori partner al servizio dei consumatori.

Come evidenzia Fronius, il mercato del fotovoltaico sta vivendo una terza evoluzione, ponendosi come obiettivo l’indipendenza energetica.

xStorage Home di Eaton è stato scelto da Lyse nell’ambito del progetto scientifico EU INVADE per supportare la transizione verso le energie rinnovabili.

SENEC rende disponibile l’app per iOS e Android “SENEC.Cloud”, una piattaforma digitale direttamente collegata all’omonimo servizio di fornitura elettrica.

Solarwatt MyReserve 25 rappresenta la nuova generazione di batterie solari dell’azienda tedesca; il prodotto vanta prestazioni superiori e prezzo invariato.

Secondo una ricerca EuPD Research, il mercato dello storage energetico è in crescita in Germania; il player con maggior tassi di sviluppo è SENEC.

“SENEC.Aperitime. Assaggi di marketing digitale” è il percorso di tre webinar messo a punto da SENEC per raccontare come fare business nell’era digitale.

Phoenix Contact porta sul mercato i connettori per Energy Storage Systems; si tratta di dispositivi progettati e costruiti per una connessione diretta sicura.

SENEC ha deciso di lanciare in Italia il nuovo sistema di accumulo ibrido SENEC.Home V3 Hybrid; il prodotto associa funzioni di storage e inverter fotovoltaico.

Il 27 febbraio inizieranno i SENEC.Day, appuntamenti formativi, ma anche ludici, pensati per gli installatori del settore fotovoltaico.

Eaton e Green Motion collaborano per consentire l’integrazione delle stazioni di ricarica per EV negli edifici commerciali, residenziali e nei centri commerciali.