Yingli Green Energy ha stretto accordi con il partner Solarcentury Holdings e fornirà moduli fotovoltaici multicristallini per 10 MW complessivi, per installazioni presso la località Isle of Sheppey a 85 km ad Est di Londra.

Flir Systems, specialista nella produzione e commercializzazione di termocamere ad infrarossi, parteciperà alla VII° edizione di EnergyMed 2014, che si terrà presso la Mostra D’Oltremare di Napoli dal 27 al 29 Marzo.

Ikea inaugura il nuovo impianto fotovoltaico del deposito di Lione, una struttura realizzata da Derbigum e caratterizzata da una potenza installata di 4 MW.

Gli specialisti del gruppo spagnolo Clavijo hanno avviato i lavori per un parco solare di dimensioni importanti, che sorgerà nella località israeliana di Ohad.

Lo stabilimento della Gran Guizza Spa di Popoli, in provincia di Pescara è ora parzialmente autosufficiente grazie alla messa in funzione del nuovo impianto fotovoltaico da 2 MWp.

SOLON completa l’impianto fotovoltaico da 2,5 MWp presso il centro direzionale di Montopoli in Val D’Arno, per il gruppo Conad del Tirreno. Per la realizzazione, SOLON si è avvalsa della collaborazione di Officinae Verdi, la Energy Efficiency Company di UniCredit e WWF.

Ingeteam e Windmar Renewable Energy completano la costruzione dell’impianto fotovoltaico da 500 kW a Porto Rico. La struttura, la prima per Ingeteam in questo Paese, adotta inverter centralizzati con trasformatore conformi alle normative UL INGECON SUN Power Max 500 TU X480 Outdoor, approvati dall’autorità portoricana di certificazione OGPE.

JA Solar Holdings ha annunciato oggi la fornitura di 7,8 MW di moduli solari ad alta efficienza presso British Solar Renewables, azienda con sede nel Regno Unito che sviluppa progetti su larga scala. Il materiale sarà impiegato per la realizzazione di un parco solare nel sud-ovest del Paese.

A La Paz, in Messico, è stato allacciato alla rete Aura Solar I, il parco solare più grande dell’America Latina, una struttura con potenza di 30 MW che permetterà di ridurre le emissioni dannose per l’ambiente e di arrestare l’attività della centrale a carbone, da tempo operativa nell’area.

La gamma di prodotti Trina Solar è stata recentemente certificata secondo la direttiva Waste Electrical and Electronic Equipment o e-waste (WEEE).

Fronius introduce la nuova gamma di inverter di SnapINverter, la famiglia di dispositivi di stringa comprende i prodotti Fronius Galvo, Fronius Symo e Fronius Symo Hybrid.

JA Solar prosegue nello sviluppo e nella distribuzione delle nuove serie di moduli fotovoltaici ad alta efficienza. L’azienda continua la promozione dei moduli Percium e Riecium, dopo averli presentati al CleanTech Summit & Exhibition di Israele il 18 febbraio.

Il Caseificio Sociale di Manciano, in provincia di Grosseto può vantare un nuovo livello di sostenibilità energetica e ambientale, grazie all’impianto fotovoltaico di nuova generazione installato da Elettromeccanica Moderna.

Conergy sta realizzando un impianto fotovoltaico da 250 kW presso l’azienda Gemata. Si tratta della più grande struttura concepita per l’autoconsumo realizzata da Conergy in Italia e vanta una superficie interessata di 4mila mq.

Conergy amplia il proprio portfolio di offerte per i clienti e, a seguito della partnership con Nedap, propone i nuovi dispositivi PowerRouter.

SolarMax rende disponibili i nuovi inverter della serie HT, dispositivi multi-tracking trifase facilmente integrabili negli impianti fotovoltaici di tipo industriale e commerciale.

Ingeteam introduce la nuova piattaforma software INGECON EMS Tools, strutturata per consentire la configurazione e il monitoraggio degli impianti di autoconsumo.

Il 3 febbraio è stato inaugurato l’impianto fotovoltaico da 2,1 MW realizzato presso la sede centrale della Danfoss. “Danfoss Solar Park” è il più grande impianto del Nord Europa ed è stato connesso alla rete alla fine di dicembre 2013.

Trina Solar ha contribuito alla realizzazione del progetto fotovoltaico a Clydebank in Scozia, promosso dalla Knowes Housing Association. Si tratta di un pacchetto di più impianti, sviluppato tramite Edison Energy e strutturato per agevolare la fornitura energetica a 350 nuclei famigliari a rischio freddo.

Yingli Green Energy, in partnership con SolarAid, ha contribuito a migliorare lo stile di vita delle popolazioni che vivono nelle aree più svantaggiate del mondo.