Il Ministero della Difesa italiano prosegue nell’ammodernamento e nella solarizzazione degli apparati dislocati sul territorio e inaugura due nuove installazioni solari a Serre Persano.

Al Fuorisalone di Milano, VP Solar ha presentato smartflower, una soluzione all-in-one in grado di generare energia elettrica tramite una struttura mobile compatta. Il design esclusivo include una base d’appoggio, un braccio mobile ed elementi fotovoltaici che richiamano le forme dei petali dei fiori.

Danfoss annuncia la gamma di inverter FLX nelle taglie più piccole, da 5 kW a 10 kW, e il dispositivo integrabile PLA option per la connessione di dispositivi di controllo da remoto.

INGECON SUN PowerStation CON 40 Desert è la nuova gamma di cabine nate per convertire l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico ed immetterla nella rete elettrica.

Yingli Green Energy Italia rinnova l’opportunità per i propri clienti di installare impianti fotovoltaici con agevolazioni finanziarie. Il programma YINGLI4YOU, rivolto alla rete di installatori partner, offre ora interessanti servizi di credito a tasso vantaggioso.

Socomec propone il nuovo SUNSYS HPS (Hybrid Power System), un sistema ibrido di alimentazione che combina funzioni di generazione fotovoltaica e di immagazzinamento dell’energia.

L’offerta che Conergy Italia rivolge ai propri partner e agli installatori si amplia grazie a nuovi accordi con AsjaGen ed Energie, società portoghese specializzata in solare termodinamico.

Presso lo stand fieristico di Intersolar 2014, Fronius mostrerà la nuova generazione di inverter SnapINverter, con la gamma Fronius Galvo, Fronius Symo e Fronius Symo Hybrid.

Sono attualmente in fase di sviluppo due grandi progetti per impianti fotovoltaici a concentrazione in Mongolia. Stiamo parlando di struttura da 20 MW a Saihan e da 100 MW a Wuchuan.

Yingli Green Energy collabora con il Gruppo Neonergia, una delle aziende che sviluppano impianti fotovoltaici più grande del Brasile. Yingli ha fornito 1 MW di moduli che sono stati integrati nell’impianto da terra da 15mila mq presso São Lourenço de Mata alla periferia di Recife.

Yingli Green Energy ha stretto accordi con il partner Solarcentury Holdings e fornirà moduli fotovoltaici multicristallini per 10 MW complessivi, per installazioni presso la località Isle of Sheppey a 85 km ad Est di Londra.

Flir Systems, specialista nella produzione e commercializzazione di termocamere ad infrarossi, parteciperà alla VII° edizione di EnergyMed 2014, che si terrà presso la Mostra D’Oltremare di Napoli dal 27 al 29 Marzo.

Ikea inaugura il nuovo impianto fotovoltaico del deposito di Lione, una struttura realizzata da Derbigum e caratterizzata da una potenza installata di 4 MW.

Gli specialisti del gruppo spagnolo Clavijo hanno avviato i lavori per un parco solare di dimensioni importanti, che sorgerà nella località israeliana di Ohad.

Lo stabilimento della Gran Guizza Spa di Popoli, in provincia di Pescara è ora parzialmente autosufficiente grazie alla messa in funzione del nuovo impianto fotovoltaico da 2 MWp.

SOLON completa l’impianto fotovoltaico da 2,5 MWp presso il centro direzionale di Montopoli in Val D’Arno, per il gruppo Conad del Tirreno. Per la realizzazione, SOLON si è avvalsa della collaborazione di Officinae Verdi, la Energy Efficiency Company di UniCredit e WWF.

Ingeteam e Windmar Renewable Energy completano la costruzione dell’impianto fotovoltaico da 500 kW a Porto Rico. La struttura, la prima per Ingeteam in questo Paese, adotta inverter centralizzati con trasformatore conformi alle normative UL INGECON SUN Power Max 500 TU X480 Outdoor, approvati dall’autorità portoricana di certificazione OGPE.

JA Solar Holdings ha annunciato oggi la fornitura di 7,8 MW di moduli solari ad alta efficienza presso British Solar Renewables, azienda con sede nel Regno Unito che sviluppa progetti su larga scala. Il materiale sarà impiegato per la realizzazione di un parco solare nel sud-ovest del Paese.

A La Paz, in Messico, è stato allacciato alla rete Aura Solar I, il parco solare più grande dell’America Latina, una struttura con potenza di 30 MW che permetterà di ridurre le emissioni dannose per l’ambiente e di arrestare l’attività della centrale a carbone, da tempo operativa nell’area.

La gamma di prodotti Trina Solar è stata recentemente certificata secondo la direttiva Waste Electrical and Electronic Equipment o e-waste (WEEE).